In Germania 50 stazioni a idrogeno per una rete nazionale di rifornimento

In Germania 50 stazioni a idrogeno per una rete nazionale di rifornimento

Si trova in Auchtertstraße 19 in Metzingen, la 22ma stazione di rifornimento a idrogeno della Germania. Fa parte del corridoio Stoccarda-Monaco ed è stata inaugurata lo scorso 26 settembre. Si allunga così la lista delle stazioni già operative nel Paese e rende più vicino l’obiettivo di una rete nazionale di rifornimento.     “Mobilità pulita,

Energy Observer, il catamarano a idrogeno e rinnovabili pronto per il giro del mondo

Energy Observer, il catamarano a idrogeno e rinnovabili pronto per il giro del mondo

Viaggerà utilizzando il sole, il vento e l’energia fornita dall’idrogeno Energy Observer, il catamarano ecologico realizzato trasformando una delle navi più veloci mai costruite. Lungo 30 metri e largo 12,80, avrà una superficie di 130 metri quadrati di pannelli solari, due pale eoliche verticali e un sistema per dissalare l’acqua di mare e produrre idrogeno

sponsorizzato da Toyota Beyond Zero
Coradia iLint, il treno a idrogeno che emette solo acqua

Coradia iLint, il treno a idrogeno che emette solo acqua

Non è un ritorno al passato, anche se i primi treni andavano a vapore. Coradia iLint è l’evoluzione ecologica dei primi convogli che rivoluzionarono la mobilità del 19mo secolo: sarà infatti alimentato ad idrogeno ed emetterà solo vapore acqueo. Presentato ufficialmente dalla francese Alstom all’InnoTrans di Berlino, appuntamento fieristico internazionale dedicato al mondo della rotaia,

Idrogeno dall’energia eolica, Toyota inizia la sperimentazione

Idrogeno dall’energia eolica, Toyota inizia la sperimentazione

La diffusione dell’idrogeno come carburante sta incontrando difficoltà legate alla carenza di una rete di distribuzione capillare, allo stoccaggio tutt’altro che agevole e alla non esistenza di tale elemento in natura. Quest’ultimo aspetto niente affatto marginale, dal momento che la produzione richiede un dispendio d’energia tale da rendere negativo il saldo energetico, vale a dire

Nel 2050 un veicolo su cinque sarà alimentato a idrogeno

Nel 2050 un veicolo su cinque sarà alimentato a idrogeno

L’idrogeno sarà uno dei principali protagonisti del futuro del Paese. Il Piano strategico italiano per lo sviluppo dei combustibili alternativi, in fase di approvazione da parte del Consiglio dei Ministri, entro il 2025 porterà sulle strade della Penisola 27mila veicoli alimentati mediante celle a combustibile, destinati a diventare 8,5 milioni nel 2050 – il 20

Il trattore a idrogeno renderà autosufficienti le aziende agricole

Il trattore a idrogeno renderà autosufficienti le aziende agricole

L’indipendenza energetica è il sogno di qualsiasi azienda agricola moderna. Ogni imprenditore del settore primario coltiva – mai espressione fu più adatta – il desiderio di ribellarsi alla schiavitù dei combustibili fossili, producendo autonomamente l’energia necessaria al lavoro nei campi. Un proposito sino a pochi anni fa considerato irrealizzabile, ma che ora, grazie allo sviluppo

Con Mercedes e Nissan l’alimentazione a idrogeno entra nell’era 2.0

Con Mercedes e Nissan l’alimentazione a idrogeno entra nell’era 2.0

La diffusione dell’alimentazione a idrogeno si è sinora scontrata con problematiche tutt’altro che irrilevanti, dovute non tanto alla complessità delle vetture dotate di celle a combustibile, quanto piuttosto alla difficoltà di stoccaggio di questo carburante. Ostacoli che, ad oggi, sembrano aver rallentato – e in parte scoraggiato – la creazione di una rete capillare di