
Il primo catamarano e la prima auto a idrogeno insieme a Venezia
L’idrogeno ha le carte in regola per essere la tecnologia del futuro: lo hanno dimostrato l’Energy Observer e la Toyota Mirai, protagonisti di un evento nella città lagunare.
L’idrogeno ha le carte in regola per essere la tecnologia del futuro: lo hanno dimostrato l’Energy Observer e la Toyota Mirai, protagonisti di un evento nella città lagunare.
La prima stazione di rifornimento per veicoli a idrogeno del Lazio inaugurata a dicembre, dove si testano i primi cinque autobus. A Bolzano hanno già percorso 530mila chilometri in tre anni.
1.800 chilometri a idrogeno, passando per Bolzano, dove è attiva la prima stazione di rifornimento italiana. Dal 2018 in arrivo un nuovo modello Hyundai.
Uno studio ha rivelato come l’idrogeno contribuirà alla riduzione del 20% delle emissioni di CO2 entro il 2050. E i settori di applicazione vanno dall’auto all’industria.
Dopo l’annunciato camion elettrico di Tesla e i prototipi a idrogeno di Nikola Motor Company, anche Scania punta a un mezzo pesante a zero emissioni, alimentato mediante fuel cell.
Alimentata mediante fuel cell, si guida come una comune vettura elettrica con, in più, un’autonomia di 650 km e tempi di rifornimento molto contenuti. Ottimo il comfort. L’abbiamo guidata a Bolzano, sede dell’unico distributore d’idrogeno in Italia.
La Hyundai presenta una Suv concept che anticipa un modello di grande serie a idrogeno, atteso nel 2018. Potrà contare su di un’autonomia di 800 chilometri.
Ricercatori australiani hanno sviluppato una vernice solare che può trasformare l’acqua contenuta nell’aria in idrogeno. E alimentare poi batterie e fuel cell. Ma restano dei dubbi.
L’11 e il 12 giugno a Bologna si svolgerà il G7 Ambiente, il 21 e 22 a Cagliari quello sui trasporti: due appuntamenti fondamentali per il futuro del pianeta e la qualità della vita dei cittadini.
Bilancio delle attività svolte e progetti futuri sull’idrogeno della Regione sono stati gli argomenti al centro di un incontro a Bolzano a cui ha partecipato anche Toyota. La casa automobilistica ha anche firmato in Giappone un accordo con altre 10 aziende per la costruzione su larga scala di stazioni di idrogeno nel Paese.