
Uno studio ha permesso di rintracciare microplastiche nella quasi totalità dei campioni prelevati nei tre laghi.
È stata pubblicata la relazione annuale del Re100 che fa il punto sui progressi effettuati dalle aziende aderenti per ridurre il proprio impatto ambientale.
La transizione verso un’economia più sostenibile e a basse emissioni, indispensabile per contrastare i cambiamenti climatici, è ormai in atto, perché sia davvero efficace è però necessario che anche le imprese facciano la loro parte e soddisfino il loro fabbisogno energetico attraverso fonti di energia rinnovabile. La conferma è arrivata dalla relazione annuale del Re100, pubblicata in concomitanza con il World Economic Forum di Davos.
Re100 è un’iniziativa globale lanciata dall’associazione per il clima Climate Group in collaborazione con il Carbon disclosure project e con l’Agenzia internazionale per le energie rinnovabili (Irena). L’obiettivo del programma, lanciato nel 2014, è quello di incoraggiare alcune delle aziende più influenti al mondo ad utilizzare esclusivamente energia rinnovabile.
La relazione annuale fa il punto sulla velocità con cui le aziende stanno effettuando la transizione verso un’energia più pulita. Diversi membri del Re100 hanno l’obiettivo di soddisfare il proprio fabbisogno energetico al 100 per cento con energia da fonti rinnovabili entro il 2024, mentre undici aziende hanno già raggiunto questo traguardo.
Tra le aziende che hanno preso maggiormente sul serio l’obiettivo fissato da Re100 ci sono Goldman Sachs, che è passato dal 14 per cento di energia rinnovabile del 2014 all’86 per cento del 2015, Elopak, passato dal 18 per cento all’86 per cento nel corso dello stesso anno e H&M, che attualmente ricava il 78 per cento della propria energia da fonti rinnovabili contro l’iniziale 27 per cento.
Circa la metà dell’energia elettrica consumata negli Stati Uniti dai membri del Re100 proviene da fonti rinnovabili, in Europa invece quasi tutta l’energia è sostenibile, mentre in Cina attualmente solo un quarto dell’energia impiegata è rinnovabile.
Dal rapporto è emerso che le forme di energia pulita maggiormente utilizzate dai membri di Re100 sono quella eolica e quella solare.
Le aziende che hanno aderito all’iniziativa del Climate Group hanno già riscontrato i benefici apportati dalle rinnovabili, dal risparmio economico al miglioramento della reputazione. General Motors, ad esempio, ha risparmiato cinque milioni di dollari in un anno.
In occasione della presentazione del rapporto è stato annunciato che tre grandi imprese europee hanno aderito alla campagna: il gruppo bancario Danske Bank Group, l’aeroporto di Londra-Gatwick e il gigante olandese dell’elettronica Philips.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Uno studio ha permesso di rintracciare microplastiche nella quasi totalità dei campioni prelevati nei tre laghi.
Secondo il Wwf, incrementare le aree verdi urbani nelle città europee salverebbe 43mila vite l’anno. Ma avanza la cementificazione selvaggia.
La società LEGO ha spiegato che anni di studi e sperimentazioni non hanno portato a trovare materiali più sostenibili adeguati. Ma la ricerca continua.
Una spedizione di ricercatori svedesi nel mar Baltico si è imbattuta in bolle di metano molto più in superficie del previsto. E potrebbero essercene altre.
In Russia si vuole autorizzare l’abbattimento di oltre 762 ettari di foresta. Le ruspe, oltre al turismo di massa, sono l’ennesima minaccia al fragile ecosistema del Bajkal, che contiene il venti per cento dell’acqua dolce non congelata di tutto il Pianeta.
Una mappa del Guardian mostra come l’inquinamento dell’aria in Europa sia diffusissimo. La Pianura Padana tra le aree peggiori in assoluto.
Nove giudici si sono espressi contro il marco temporal, la legge che avrebbe tolto il diritto dei popoli indigeni a vivere sulle loro terre.
Arriva anche in Italia una proposta di legge per il reato di ecocidio. Jojo Mehta, fondatrice di Stop ecocide International, spiega perché è essenziale.
Nonostante indicazioni contrastanti da parte degli studi, la Commissione europea non vuole applicare un principio di precauzione sul glifosato.