
Rapporto zoomafia 2017, l’indagine della Lav sui crimini contro gli animali in Italia
Non accenna a diminuire nel nostro Paese lo sfruttamento illegale di animali ad opera della criminalità. In aumento le denunce e gli indagati.
Non accenna a diminuire nel nostro Paese lo sfruttamento illegale di animali ad opera della criminalità. In aumento le denunce e gli indagati.
La rivoluzione della moda sostenibile sta gradualmente contaminando anche il mondo del design e dell’arredamento, in cui inquilini sempre più esigenti ed iperselettivi coniugano lusso e riciclo, ricerca dell’originalità e scelte cruelty free.
Secondo un’indagine condotta dal Censis su iniziativa della Lav, il numero di spettacoli circensi è calato dell’11% negli ultimi 5 anni.
Scompare il filosofo che ha dedicato i suoi studi ai diritti animali e degli indifesi con un’inedita teoria del rispetto, autore de ‘I diritti animali’. Non scompare la sua sfida, la sua domanda chiave, ancora oggi fortissima.
La nuova campagna della Lav, in collaborazione con i sindacati dei pensionati di Cgil, Cisl e Uil, mira ad arginare il randagismo e incentivare le adozioni di cani e gatti adulti.
Armani ha deciso di eliminare le pellicce animali dai suoi prodotti. Secondo la Fur Free Alliance, si tratta di un “giorno storico” per la moda.
Il 12 e 13 marzo in numerose piazze italiane sono state organizzate raccolte firme per chiedere che vengano fermati i test su alcol e droghe che coinvolgono gli animali da laboratorio.
La Corte d’appello ha confermato le condanne emesse in primo grado contro i vertici di Green Hill nel processo sui maltrattamenti ai cani beagle.
Dal 2 febbraio le ordinanze “ammazza nutrie” sono diventate illegali in virtù della legge di stabilità approvata lo scorso 28 dicembre.
Lav rileva la presenza di sostanze tossiche in alcuni capi per bambini contenenti pelliccia. Il ministero della Salute ne vieta la vendita.