
L’uccisione di Giulia Cecchettin ci fa capire che dobbiamo lavorare molto, anche nella comunicazione
La tragica uccisione di Giulia Cecchettin ci dice molte cose sulla scorrettezza della comunicazione e sulla necessità della prevenzione.
La Cassazione ha respinto i ricorsi: i vertici del canile chiuso nel 2012 sono stati condannati per maltrattamento e uccisioni di beagle senza necessità.
La battaglia legale ora è davvero finita: i proprietari della Green Hill, il canile lager di Montichiari, in provincia di Brescia, sono stati definitivamente ritenuti colpevoli di maltrattamenti e uccisioni senza necessità di centinaia di cani di razza beagle. La Corte di Cassazione, infatti, nell’ultimo grado di giudizio del processo ha respinto il ricorso presentato dagli imputati, confermando le condanne: un anno e sei mesi al medico veterinario Renzo Graziosi e al co-gestore Ghislane Rondot, un anno al direttore Roberto Bravi. Tra il 2008 e il 2012 all’interno del centro Green Hill si erano verificati, per mancanze di cure adeguate, 6.023 casi di morti di beagle: all’interno dell’allevamento, come dimostrato dalle indagini, un unico veterinario si occupava di quasi 3 mila cani, e solamente in orari diurni.
#IOSTOCONIBEAGLE ?
Green Hill, la Cassazione rigetta il ricorso: una condanna definitiva destinata a fare storia ✌️ https://t.co/2wDePp3jp6— LAV (@LAVonlus) 4 ottobre 2017
Grande la soddisfazione della Lega anti-vivisezione, che dopo la chiusura del centro nel 2012 era stata scelta quale custode giudiziario dei 3mila beagle che in buona parte sarebbero stati destinati a morte certa, anche per vivisezione, e che erano stati affidati ad altrettante famiglie italiane: “Tutti i 3.000 beagle sono salvi per sempre e non rischiano più di tornare nelle mani di chi li allevava e maltrattava”. Secondo la Lav “dal punto di vista giuridico si è stabilito che il maltrattamento degli animali non è giustificabile neanche in un allevamento di cani destinati alla sperimentazione. Questo punto costituisce un precedente straordinario che ci permetterà di difendere i diritti dei tanti altri animali che ogni giorno soffrono negli allevamenti italiani. A partire proprio da quelli allevati per la sperimentazione”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La tragica uccisione di Giulia Cecchettin ci dice molte cose sulla scorrettezza della comunicazione e sulla necessità della prevenzione.
Il governo Meloni rialza la tampon tax al dieci per cento. Un passo indietro rispetto alla scena internazionale che promuove una tassazione ridotta o pari allo zero per cento.
L’accordo prevede la costruzione di due strutture in Albania per la gestione dei migranti salvati dalla Marina. Dossier al vaglio della Commissione europea.
L’Italia è ancora in forte ritardo nel raggiungimento dell’Agenda 2030. I dati nel Rapporto 2023 dell’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (Asvis).
La pista da bob di Cortina per le Olimpiadi invernali 2026 non verrà realizzata e quindi le gare verranno spostate all’estero. La conferma arriva dal Coni.
Cadono in Appello tutte le accuse più gravi per l’ex sindaco di Riace, Mimmo Lucano. Rimane solo una condanna con pena sospesa per abuso d’ufficio.
Nel decreto Asset ci sono due regali ai cacciatori: il parere dell’Ispra sui calendari non sarà vincolante, e via libera (o quasi) al piombo.
Il Monte Bianco ha perso 2,22 metri rispetto al 2021. Un calo che ha a che fare, anche, con gli effetti del riscaldamento globale.
Al lago Bianco, nel bresciano, sono in corso i lavori di posa delle tubature per pompare acqua e trasformarla in neve artificiale. Le associazioni inviano una diffida.