
Il governo ha bloccato la registrazione delle famiglie omogenitoriali e un regolamento Ue sul tema. Cresce la protesta della società civile.
La Cassazione ha respinto i ricorsi: i vertici del canile chiuso nel 2012 sono stati condannati per maltrattamento e uccisioni di beagle senza necessità.
La battaglia legale ora è davvero finita: i proprietari della Green Hill, il canile lager di Montichiari, in provincia di Brescia, sono stati definitivamente ritenuti colpevoli di maltrattamenti e uccisioni senza necessità di centinaia di cani di razza beagle. La Corte di Cassazione, infatti, nell’ultimo grado di giudizio del processo ha respinto il ricorso presentato dagli imputati, confermando le condanne: un anno e sei mesi al medico veterinario Renzo Graziosi e al co-gestore Ghislane Rondot, un anno al direttore Roberto Bravi. Tra il 2008 e il 2012 all’interno del centro Green Hill si erano verificati, per mancanze di cure adeguate, 6.023 casi di morti di beagle: all’interno dell’allevamento, come dimostrato dalle indagini, un unico veterinario si occupava di quasi 3 mila cani, e solamente in orari diurni.
#IOSTOCONIBEAGLE ?
Green Hill, la Cassazione rigetta il ricorso: una condanna definitiva destinata a fare storia ✌️ https://t.co/2wDePp3jp6— LAV (@LAVonlus) 4 ottobre 2017
Grande la soddisfazione della Lega anti-vivisezione, che dopo la chiusura del centro nel 2012 era stata scelta quale custode giudiziario dei 3mila beagle che in buona parte sarebbero stati destinati a morte certa, anche per vivisezione, e che erano stati affidati ad altrettante famiglie italiane: “Tutti i 3.000 beagle sono salvi per sempre e non rischiano più di tornare nelle mani di chi li allevava e maltrattava”. Secondo la Lav “dal punto di vista giuridico si è stabilito che il maltrattamento degli animali non è giustificabile neanche in un allevamento di cani destinati alla sperimentazione. Questo punto costituisce un precedente straordinario che ci permetterà di difendere i diritti dei tanti altri animali che ogni giorno soffrono negli allevamenti italiani. A partire proprio da quelli allevati per la sperimentazione”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il governo ha bloccato la registrazione delle famiglie omogenitoriali e un regolamento Ue sul tema. Cresce la protesta della società civile.
Il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto sul ponte sullo Stretto: il via ai lavori dopo il 31 luglio 2024, transitare in auto sarà a pagamento.
Una maxi-inchiesta mostra la mappa dei Pfas in Europa e in Italia: oltre 17mila siti contaminati per sempre, e una lobby che cerca di evitare i divieti.
Gli arrivi di migranti sulle coste italiane sono più che triplicati nel 2023 rispetto all’anno scorso. Per il governo è tutta colpa del gruppo Wagner.
Il giorno dopo la manifestazione di Cutro, Alarm Phone accusa l’Italia per un naufragio in acque internazionali in cui sono morti 30 migranti.
Niente pioggia e temperature sopra la media anche a febbraio al nord Italia: 19 comuni senz’acqua in Piemonte e raccolti agricoli a rischio.
Sono bastate alcune foto agghiaccianti del Cara di Crotone per il trasferimento immediato dei migranti sopravvissuti al naufragio.
A 20 anni dalla legge Sirchia, il divieto di fumo potrebbe essere esteso a dehors, parchi pubblici e fermate. Varrà anche per le sigarette elettroniche.
Sono passati tre anni dalla morte di 13 detenuti durante le rivolte in decine di carceri italiane. E molti elementi sui decessi non sono ancora stati chiariti.