
Per anni il caporalato è stato una piaga del distretto della frutta di Saluzzo. Ora qualcosa sta cambiando, tra tutele dei braccianti e nuove filosofie di produzione.
Per la prima volta in Italia una dipendente ha ottenuto due giorni di permesso per prendersi cura del cane sottoposto a un intervento chirurgico.
Sono oltre sessanta milioni, secondo i dati Eurispes, gli animali domestici che vivono nelle case degli italiani. Per tantissime persone dunque gli animali sono a tutti gli effetti membri della famiglia. È quindi importante che il Codice civile si adegui e riconosca giuridicamente l’importanza di questo legame. In questo senso qualcosa sembra finalmente muoversi, una dipendente dell’università La Sapienza di Roma ha infatti ottenuto due giorni di permesso retribuito per assistere il proprio cane che doveva operarsi, non era mai successo in Italia.
Il suo cane, in seguito ad una paralisi della laringe, doveva sottoporsi ad un intervento chirurgico e la donna, che vive da sola, ha chiesto all’ateneo due giorni di permesso per gravi motivi personali e famigliari per assistere al meglio l’animale dopo l’operazione. Inizialmente l’università, vista la natura singolare della richiesta, avrebbe chiesto di motivare meglio la domanda, così la dipendente ha chiesto l’assistenza legale della Lav. L’organizzazione animalista è riuscita a dimostrare, tramite alcune sentenze della Cassazione, che la mancata cura di un animale configura i reati di abbandono e maltrattamenti.
Vittoria!✌️
Prima volta in Italia: con il nostro aiuto, riconosciuto permesso lavoro retribuito per curare il cane?? https://t.co/xzBo3barDz— LAV (@LAVonlus) 11 ottobre 2017
Dopo aver ricevuto il certificato del veterinario l’ufficio del personale dell’università ha concesso il permesso all’impiegata che potrà prendersi cura del proprio animale senza dover chiedere ferie. Si tratta indubbiamente di un gesto di civiltà che costituisce un importante precedente. “Ora, con le dovute certificazioni veterinarie, chi si troverà nella stessa situazione potrà citare questo precedente – ha affermato il presidente della Lav Gianluca Felicetti. – Un altro significativo passo in avanti che prende atto di come gli animali non tenuti a fini di lucro o di produzione sono a tutti gli effetti componenti della famiglia, è un altro passo avanti verso un’organica riforma del Codice civile che speriamo il prossimo governo e il prossimo parlamento avranno il coraggio di fare, approvando la nostra proposta di legge ferma dal 2008”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Per anni il caporalato è stato una piaga del distretto della frutta di Saluzzo. Ora qualcosa sta cambiando, tra tutele dei braccianti e nuove filosofie di produzione.
È uscito l’ultimo rapporto Zoomafia di Lav che sottolinea come le denunce di reati nei confronti degli animali siano diminuite, ma non i maltrattamenti.
Anch’io odio le gabbie. Tutto ciò che è in gabbia, soffre. Se ci si fa caso, ovunque ci sia una gabbia, è in atto qualcosa di inumano, o di crudele, o di innaturale. Che sia tortura medievale, esperimenti scientifici, allevamento di visoni per farne pellicce, di vitelli per farne bistecchine anemiche. L’ultimo libro di Tom
Il boato ha spaventato tutta la città, distrutto un centro estivo per bambini. L’Arpa monitora l’aria. Legambiente: troppi distributori in città.
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
il governo ha sovrascritto il vecchio ddl cambiando (poco) le norme su detenute madri, rivolte in carcere, Sim per migranti, proteste contro grandi opere.
Record di morti e suicidi, sovraffollamento record, mancanza di personale. La spirale negativa delle carceri italiane non accenna affermarsi.
Doppia sentenza sulla procreazione medicalmente assistita: sì al doppio riconoscimento nella coppia omogenitoriale, no alla Pma per le donne single.
Un vademecum sui 5 quesiti abrogativi per cui andremo alle urne: quattro riguardano i lavoratori dipendenti, uno gli stranieri residenti in Italia.