
L’Italia bandisce dai documenti della Pubblica amministrazione la parola “razza”, ormai scientificamente inadatta: al suo posto si userà “nazionalità”.
Per la prima volta in Italia una dipendente ha ottenuto due giorni di permesso per prendersi cura del cane sottoposto a un intervento chirurgico.
Sono oltre sessanta milioni, secondo i dati Eurispes, gli animali domestici che vivono nelle case degli italiani. Per tantissime persone dunque gli animali sono a tutti gli effetti membri della famiglia. È quindi importante che il Codice civile si adegui e riconosca giuridicamente l’importanza di questo legame. In questo senso qualcosa sembra finalmente muoversi, una dipendente dell’università La Sapienza di Roma ha infatti ottenuto due giorni di permesso retribuito per assistere il proprio cane che doveva operarsi, non era mai successo in Italia.
Il suo cane, in seguito ad una paralisi della laringe, doveva sottoporsi ad un intervento chirurgico e la donna, che vive da sola, ha chiesto all’ateneo due giorni di permesso per gravi motivi personali e famigliari per assistere al meglio l’animale dopo l’operazione. Inizialmente l’università, vista la natura singolare della richiesta, avrebbe chiesto di motivare meglio la domanda, così la dipendente ha chiesto l’assistenza legale della Lav. L’organizzazione animalista è riuscita a dimostrare, tramite alcune sentenze della Cassazione, che la mancata cura di un animale configura i reati di abbandono e maltrattamenti.
Vittoria!✌️
Prima volta in Italia: con il nostro aiuto, riconosciuto permesso lavoro retribuito per curare il cane?? https://t.co/xzBo3barDz— LAV (@LAVonlus) 11 ottobre 2017
Dopo aver ricevuto il certificato del veterinario l’ufficio del personale dell’università ha concesso il permesso all’impiegata che potrà prendersi cura del proprio animale senza dover chiedere ferie. Si tratta indubbiamente di un gesto di civiltà che costituisce un importante precedente. “Ora, con le dovute certificazioni veterinarie, chi si troverà nella stessa situazione potrà citare questo precedente – ha affermato il presidente della Lav Gianluca Felicetti. – Un altro significativo passo in avanti che prende atto di come gli animali non tenuti a fini di lucro o di produzione sono a tutti gli effetti componenti della famiglia, è un altro passo avanti verso un’organica riforma del Codice civile che speriamo il prossimo governo e il prossimo parlamento avranno il coraggio di fare, approvando la nostra proposta di legge ferma dal 2008”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’Italia bandisce dai documenti della Pubblica amministrazione la parola “razza”, ormai scientificamente inadatta: al suo posto si userà “nazionalità”.
È uscito l’ultimo rapporto Zoomafia di Lav che sottolinea come le denunce di reati nei confronti degli animali siano diminuite, ma non i maltrattamenti.
Scompare il filosofo che ha dedicato i suoi studi ai diritti animali e degli indifesi con un’inedita teoria del rispetto, autore de ‘I diritti animali’. Non scompare la sua sfida, la sua domanda chiave, ancora oggi fortissima.
Almeno 11 migranti respinti e rimessi in mare a Lesbo, altri 500 trainati nel Mediterraneo fino alla Libia: le ong del mare accusano gli Stati europei.
Siamo stati in Emilia-Romagna, dove i cittadini provano a recuperare ciò che resta delle loro case dopo l’alluvione, insieme a migliaia di volontari.
La presidente della Commissione europea Von Der Leyen ieri ha visitato l’Emilia-Romagna dopo l’alluvione, poi ha rilanciato il progetto Bauhaus.
Fa discutere l’elezione di Chiara Colosimo alla presidenza della commissione bicamerale Antimafia: chi è la neopresidente e perché si parla tanti di lei.
Il video del pestaggio di una donna trans da parte della Polizia locale a Milano ha riportato in primo piano il tema degli abusi in divisa in Italia.
Il percorso verso la gratuità della pillola anticoncezionale per tutte le donne e in tutte le Regioni d’Italia è nuovamente in sospeso.