
Nel mondo non ci sono abbastanza aree protette
Lo sostiene un nuovo studio secondo il quale i governi mondiali non riescono a fornire la necessaria protezione alla natura.
Lo sostiene un nuovo studio secondo il quale i governi mondiali non riescono a fornire la necessaria protezione alla natura.
All’interno del parco, nelle Marche, è stata trovata una femmina di lupo di due anni uccisa a colpi di arma da fuoco.
Forse presto gli agricoltori potranno dire addio ai pesticidi, o quantomeno ridurli e sostituirli… con la luce LED.
Le comunità locali sono la chiave per la protezione dei rinoceronti che rappresentano un’importante risorsa turistica.
Dopo i furti e gli sversamenti dello scorso novembre, il Gip ha deciso di mettere i sigilli all’oleodotto dell’Eni finché questo non sarà messo in sicurezza.
L’anno che sta per chiudersi ha visto la scoperta di nuove e interessanti specie animali che arricchiscono la nostra conoscenza del pianeta. Ecco una selezione.
La nostra sorte potrebbe essere simile a quella dei dinosauri entro due secoli. Lo riporta una ricerca pubblicata su Nature.
Il Parlamento norvegese non ha ancora vietato la caccia alle foche ma ha approvato la cancellazione delle sovvenzioni.
A quasi trent’anni dall’esplosione del reattore, l’area abbandonata torna ad essere popolata dai grandi animali, prima scomparsi. Lupi, linci, alci e gufi reali.
È il primo vero avvistamento documentato dopo più di 100 anni e a quasi trent’anni dall’eplosione alla centrale nucleare di Chernobyl.