
Le city escape di Garipalli avvicinano i giovani alla storia in chiave ludica: un modo per scoprire quartieri meno noti, evitando l’overtourism.
Con Sport Infinity Adidas inaugura una nuova era. Quella del riciclo infinito. Nuovi materiali che potranno essere rimodellati e riutilizzati in un ciclo continuo.
Adidas ha annunciato che guiderà il Consorzio Wrap Sport Inifinity, finanziato dalla Commissione europea, con l’obiettivo di produrre abbigliamento sportivo riciclabile all’infinito. Con questo programma ogni grammo dei prodotti realizzati sarà pensato, progettato e riciclato per essere trasformato in un materiale modellabile in 3D.
Il progetto rientra nel programma europeo “Materials solutions for use in the creative industry sector”, che prevede di dare nuovo impulso all’industria europea, anche attraverso alla creatività e ai nuovi materiali.
“Si tratta di un di una novità rivoluzionaria per tutti i fan del calcio”, ha dichiarato Gerd Manz, a capo dell’innovazione tecnologica in Adidas. “Nei prossimi tre anni, con Sport Infinity sarà possibile non gettare più la scarpe da calcio. Anzi, ogni paio di scarpe non sarà riciclato, ma rimodellato secondo le personali indicazioni del cliente”.
Un cambio di paradigma per una delle maggiori produttrici di sportswear al mondo. Il cliente potrebbe così diventare un designer, riutilizzando una parte dei materiali provenienti dalle scarpe di Messi e le fibre di carbonio provenienti dall’industria aeromobile. Entusiasta Leo Messi, che dichiara: “Sono orgoglioso che Adidas stia lavorando per fare in modo che tutte le loro scarpe, comprese le mie, siano fatte in modo da proteggere l’ambiente. Per me, questo è il futuro del calcio”.
Dopo la collaborazione con Parley for the Oceans, per recuperare e riutilizzare la plastica proveniente dai mari, ora “Sport Infinity è il prossimo passo nel nostro impegno per l’innovazione e la sostenibilità”, Glenn Bennett, membro del Global Operations del gruppo. “Con questo progetto si chiude il ciclo, creando un prodotto dalle alte prestazioni e che potrà essere riciclato all’infinito”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le city escape di Garipalli avvicinano i giovani alla storia in chiave ludica: un modo per scoprire quartieri meno noti, evitando l’overtourism.
Pulizia automatica e smart, anche in case “vissute”: l’ultimo robot aspirapolvere e lavapavimenti è pensato per semplificare la vita quotidiana.
Un cambiamento positivo quello ribadito dalla multinazionale tedesca, che conferma l’impegno verso la sostenibilità e punta sulla sensoristica per migliorare la vita delle persone.
Premiata dalla Nasa, l’italiana Chloe sviluppa capsule pre-seminate e sistemi autonomi per coltivare in ambienti chiusi fino a 15 varietà di piante.
La startup AcquaMente sviluppa soluzioni tecnologiche avanzate per il risparmio e la gestione sostenibile di una risorsa sempre più scarsa e preziosa.
Mykes è la startup che sostiene i neogenitori nei primi mille giorni, orientandoli verso servizi e reti di supporto sul territorio.
Attraverso una campagna crowdfunding, Friland vuole portare in tutt’Italia il suo modello di turismo lento e a contatto con la natura.
La startup italiana Cloov offre ai brand di moda soluzioni digitali per il noleggio, la rivendita e la riparazione dei capi.
Develop players trasforma il gioco in uno strumento ad alto impatto sociale per potenziare le abilità cognitive di bambini e ragazzi neurodivergenti.