
Villa Erba sorge a Cernobbio e ospita importanti eventi culturali. Tra efficientamento energetico e attività antispreco, l’intervista al suo presidente.
Resi noti i dati relativi alla raccolta differenziata degli imballaggi. Solo con l’acciaio recuperato sarebbe possibile costruire 665 Frecciarossa.
Recuperati 9,2 milioni di tonnellate di imballaggi tra carta, vetro, plastica, legno e alluminio nel 2014, pari al 77,7 per cento dell’immesso al consumo. Sono i numeri resi noti dal Conai (Consorzio nazione imballaggi), e presenti nell’aggiornamento del rapporto di sostenibilità “Contenuti e Contenitori”.
Una crescita continua, iniziata quasi 20 anni fa che, solo nel 2014, ha permesso di reimmettere nel ciclo produttivo ben 7,8 milioni di tonnellate di rifiuti di imballaggio. Materie prime risparmiate – circa 3,3 milioni di tonnellate in crescita del 10 per cento rispetto al 2013 – ed emissioni evitate – 3,5 milioni di tonnellate equivalenti di CO2.
Un ciclo virtuoso che come ricorda il Conai: “Ha risparmiato la produzione di nuova materia prima equivalente a 1,2 miliardi di bottiglie in vetro da 0,75 litri, di 300 milioni di risme di carta in formato A4, di 30 milioni di pallet in legno, di 8 miliardi di flaconi di detersivo in Pet, di 1 miliardo di lattine da 33 cl in alluminio, e dell’equivalente in peso di 665 Frecciarossa per l’acciaio”.
Non solo riduzione degli impatti ambientali, ma benefici anche economici, per tutto il comparto. Il gruppo consortile, che vede riuniti Corepla, Comieco, Cial, Coreve, Rilegno e Ricrea, ha generato valore pari a 891 milioni di euro, con un impatto l’impatto sociale dell’industria che conta 18 mila addetti, impiegati nella sola gestione dei rifiuti di imballaggio, di cui il 59 per cento opera nei servizi di raccolta differenziata e il restante 41 per cento nei servizi di preparazione al riciclo.
Numeri raggiunti certamente grazie anche agli italiani, visto che circa l’87 per cento dichiara di fare la raccolta differenziata, mentre 3 italiani su 4 dichiarano di acquistare prodotti in materiali riciclati.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Villa Erba sorge a Cernobbio e ospita importanti eventi culturali. Tra efficientamento energetico e attività antispreco, l’intervista al suo presidente.
Il Comune di Conselice, nel ravennate, ha disposto l’evacuazione per i rischi sanitari legati all’acqua stagnante: finora pochi hanno lasciato il paese.
L’orsa Jj4 e l’orso Mj5 non saranno abbattuti almeno fino al 27 giugno. Lo ha decisio il Tar di Trento, accogliendo le istanze dei gruppi animalisti.
La svizzera Glencore ha annunciato il primo impianto di litio riciclato in Italia. Può sorgere nel 2027. Intanto il sud della Sardegna va bonificato.
Parigi ha annunciato la cancellazione di una piccola parte dei voli interni brevi. Ridimensionando la misura inizialmente prevista e imponendo deroghe.
La Ausl di Ravenna lancia un allarme sanitario: le acque alluvionali dell’Emilia-Romagna possono essere contaminate. Cosa fare per evitare conseguenze.
Niente più pile di vestiti e scarpe che vanno al macero perché invenduti. Lo chiede il Consiglio dell’Unione europea nei negoziati sul regolamento Ecodesign.
Secondo Luca Brocca, del Cnr, siccità e cambiamenti climatici hanno influito sulla doppia alluvione di maggio in Emilia-Romagna: vediamo come.
Greenpeace ha esaminato quasi 4mila analisi sull’acqua ad uso potabile potabile condotte in Lombardia dal 2018 in poi: il 18,9 per cento rileva i Pfas.