
In occasione della Giornata mondiale delle api il Wwf pubblica un rapporto che lancia l’allarme sulla situazione degli insetti impollinatori nel mondo.
Resi noti i dati relativi alla raccolta differenziata degli imballaggi. Solo con l’acciaio recuperato sarebbe possibile costruire 665 Frecciarossa.
Recuperati 9,2 milioni di tonnellate di imballaggi tra carta, vetro, plastica, legno e alluminio nel 2014, pari al 77,7 per cento dell’immesso al consumo. Sono i numeri resi noti dal Conai (Consorzio nazione imballaggi), e presenti nell’aggiornamento del rapporto di sostenibilità “Contenuti e Contenitori”.
Una crescita continua, iniziata quasi 20 anni fa che, solo nel 2014, ha permesso di reimmettere nel ciclo produttivo ben 7,8 milioni di tonnellate di rifiuti di imballaggio. Materie prime risparmiate – circa 3,3 milioni di tonnellate in crescita del 10 per cento rispetto al 2013 – ed emissioni evitate – 3,5 milioni di tonnellate equivalenti di CO2.
Un ciclo virtuoso che come ricorda il Conai: “Ha risparmiato la produzione di nuova materia prima equivalente a 1,2 miliardi di bottiglie in vetro da 0,75 litri, di 300 milioni di risme di carta in formato A4, di 30 milioni di pallet in legno, di 8 miliardi di flaconi di detersivo in Pet, di 1 miliardo di lattine da 33 cl in alluminio, e dell’equivalente in peso di 665 Frecciarossa per l’acciaio”.
Non solo riduzione degli impatti ambientali, ma benefici anche economici, per tutto il comparto. Il gruppo consortile, che vede riuniti Corepla, Comieco, Cial, Coreve, Rilegno e Ricrea, ha generato valore pari a 891 milioni di euro, con un impatto l’impatto sociale dell’industria che conta 18 mila addetti, impiegati nella sola gestione dei rifiuti di imballaggio, di cui il 59 per cento opera nei servizi di raccolta differenziata e il restante 41 per cento nei servizi di preparazione al riciclo.
Numeri raggiunti certamente grazie anche agli italiani, visto che circa l’87 per cento dichiara di fare la raccolta differenziata, mentre 3 italiani su 4 dichiarano di acquistare prodotti in materiali riciclati.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In occasione della Giornata mondiale delle api il Wwf pubblica un rapporto che lancia l’allarme sulla situazione degli insetti impollinatori nel mondo.
Per la prima volta dall’inizio delle rilevazioni nel 2019, lo scorso anno la deforestazione è stata stabile o in calo in tutti e sei i biomi del Brasile.
Le distese di sargasso nelle acque dell’Atlantico hanno raggiunto livelli record. Ma c’è anche chi si rimbocca le maniche per cercare soluzioni.
È aumentato il numero di Comuni italiani sui cui territori sono presenti spiagge alle quali è stata riconosciuta la Bandiera blu.
Che fine fa il vetro, quando si rompe? Se lo trattiamo bene, è uno dei pochi materiali che non vedrà mai la discarica. Qui vi raccontiamo come e perché. Con l’aiuto di CoReVe.
Nasce il Parco nazionale del Matese, la 25esima area protetta italiana che ospita un’enorme biodiversità tra Campania e Molise.
Il 6 maggio l’Italia ha già consumato tutte le risorse naturali rinnovabili che le spettano per l’intero 2025: è l’Overshoot day del nostro paese.
Il rapporto annuale di Reporter senza frontiere sulla libertà di stampa indica per la prima volta una situazione globale “difficile”. Male l’Italia.
Combattimenti tra animali, caccia al trofeo e allevamento in gabbia: nessuno degli emendamenti che avrebbero contrastato queste pratiche è stato approvato dalla maggioranza di Governo in Parlamento.