Ferruccio de Bortoli. La guerra dal cielo non è mai risolutiva

Ferruccio de Bortoli. La guerra dal cielo non è mai risolutiva

La regione geografica che comprende l’Afghanistan, l’Iraq, la Siria e parte della Turchia, quella dove i curdi rivendicano maggiore autonomia, se non addirittura l’indipendenza nel nome di un Grande Kurdistan, è al centro dell’attenzione da decenni. Il giornalista Ferruccio de Bortoli cerca di fare ordine in vista dell’appuntamento fondamentale con le elezioni parlamentari turche del

Israele, una canzone araba in cima alle classifiche

Israele, una canzone araba in cima alle classifiche

Dall’estate scorsa, per le strade e i bar alla moda di Tel Aviv si sentono sempre più spesso le note ipnotiche di un brano insolito: tre voci femminili intonano “Habib Galbi” (“Amore del mio cuore”) in dialetto arabo yemenita su un corposo tappeto ritmico fatto di darbuka e bassi digidub. Sono le A-WA (pronunciato “Ay

Il solare e l’eolico sono più convenienti dei combustibili fossili

Il solare e l’eolico sono più convenienti dei combustibili fossili

Non si arresta la competitività economica delle rinnovabili rispetto ai combustibili fossili. Quello che anni fa poteva sembrare un miraggio, oggi è realtà.     Ad affermarlo l’ultima ricerca di Bloomberg new energy finance (Bnef) che considera il costo di produzione dell’elettricità (Levelized cost of electricity, Lcoe) relativo alla seconda metà del 2015, sulla base

Perché la Turchia ha più paura dei curdi che dello Stato Islamico

Perché la Turchia ha più paura dei curdi che dello Stato Islamico

Lo scorso 7 giugno si sono tenute le elezioni parlamentari in Turchia, ma da allora nessun partito è riuscito a dar vita a un governo, nemmeno di coalizione. Così il presidente Recep Tayyip Erdoğan ha deciso di far tornare i turchi alle urne il primo novembre per cercare di sbloccare lo stallo politico. Chissà se