
Milano città dei diritti: il Comune riconosce i figli delle coppie omosessuali
Il Comune di Milano lo faceva già ma smise, attendendo una legge nazionale che ancora non c’è. Non si può più rimandare: si riparte per garantire diritti.
Il Comune di Milano lo faceva già ma smise, attendendo una legge nazionale che ancora non c’è. Non si può più rimandare: si riparte per garantire diritti.
Una struttura a emissioni zero, che ricorda la prua di una nave ed è stata simbolicamente battezzata “arca”: ecco la nuova sede di Gruppo Cap.
Un evento che ha unito sostenibilità, benessere e tutela dell’ambiente, per suggellare la decisione di Collistar Milano di adottare una porzione di verde sul Naviglio milanese.
Venerdì 17 giugno alle 18:00, durante la festa per i dieci anni di Cascina Cuccagna, Andrea Mati presenta il suo libro “Salvarsi con il verde”.
Commercialisti, fotografi, consulenti, avvocati, architetti e professori sono partiti da Milano per arrivare a Venezia vogando. “Il Po è un grande malato”.
Le persone transgender hanno ora il diritto alla piena autodeterminazione a Milano grazie al primo registro di genere in Italia.
Levante parla del suo percorso artistico e personale nella seconda puntata di Venticinque, il podcast che questa volta si concentra sull’anno 2013.
Si chiama House of Switzerland e ospiterà le eccellenze di tecnologia, innovazione e sostenibilità targate Svizzera. Per scoprire il sapere di frontiera.
A Milano il vicinato diventa condiviso. E’ attivo Elect3City, il servizio dedicato ai residenti di Porta Nuova che punta a diventare il primo car sharing di quartiere italiano.
A Milano c’è una casa dedicata ai gatti in cerca di una nuova famiglia. Ed è un modo per aiutare concretamente i mici bisognosi dopo un abbandono.