
Balla! L’opera dell’artista milanese Fabio Weik sul mare della disinformazione
Balla Coulibaly, giovane profugo del Mali, è il protagonista dell’installazione immersiva creata da Fabio Weik per gli spazi di Ride Milano.
Balla Coulibaly, giovane profugo del Mali, è il protagonista dell’installazione immersiva creata da Fabio Weik per gli spazi di Ride Milano.
Un viaggio in solitaria in Amazzonia è diventato un racconto fotografico che vuole rivendicare l’autenticità di un territorio e del suo popolo. In mostra a Milano.
Alla Fabbrica del Vapore, un viaggio sensoriale nel mondo di Frida Kahlo, Diego Rivera e del loro complicato ma adorato Messico.
Attesissimo, il museo sarà il riferimento nazionale per la fotografia. Ma forse non tutti sanno che ne esiste già uno nel milanese.
La prima edicola sostenibile di Milano, firmata Rubner Haus, è realizzata interamente in legno. E ci ricorda l’importanza dell’ambiente in cui viviamo.
In via Palmanova 59 un lupo gigante sorge sulla facciata di una casa popolare. A realizzarlo è stato l’artista Lucamaleonte, che ha concepito il murale durante il lockdown.
Il patentino per le razze cosiddette pericolose è una realtà a Milano. Ecco una disamina di un provvedimento contestato e senz’altro da migliorare.
Riuso, riciclo, risparmio di risorse e tessuti eco-compatibili. White Milano promuove nuovi approcci e processi virtuosi per la moda.
Non si acquista più il biglietto per visitare la Pinacoteca ma si sottoscrive un abbonamento che dà la possibilità di accedervi tutte le volte che lo si desidera.
Il progetto della Food forest prevede la piantumazione nel Parco Nord di 2mila alberi che produrranno frutti commestibili per l’uomo e la fauna.