
Il cambiamento parte dal confronto. L’intervista all’assessore alla Mobilità e all’Ambiente Marco Granelli che ha partecipato alla presentazione del primo osservatorio per una Milano sostenibile.
Dal 15 luglio a Milano aumenterà il prezzo di una corsa singola urbana in metro, tram o bus. Ma non mancano le belle notizie per i pendolari.
A partire dal 15 luglio entrerà in vigore il nuovo sistema tariffario del trasporto pubblico nella città metropolitana di Milano e nella provincia di Monza e Brianza. L’area complessiva sarà suddivisa in fasce concentriche aventi come centro il comune di Milano che, insieme a 21 comuni dell’hinterland, costituirà la prima zona tariffaria – Mi1-Mi3 – la quale comprenderà tutte le fermate delle linee M1, M3, M5 e la maggior parte di quelle della M2 (fino a Cologno nord e Cascina Burrona).
Nella zona Mi1-Mi3 il costo del biglietto aumenterà da 1,50 a 2 euro, ma non ci saranno sovrapprezzi per raggiungere località in precedenza considerate extraurbane come, per esempio, Rho fiera. In più il biglietto varrà, oltre che per i mezzi di Atm e delle società analoghe operanti nel resto dell’area, anche per quelli di Trenord e potrà essere timbrato più volte nel corso della sua validità.
Ogni altra fascia attraversata – in totale sono nove – comporterà un sovrapprezzo di 0,40 euro, ma implicherà anche un’estensione della validità del biglietto di 15 minuti. L’obiettivo è quello di facilitare i collegamenti fra centro e periferie e ridurre il numero di automobili in circolazione.
Non vogliamo ingaggiare una lotta contro le auto, ma vogliamo offrire alternative, come il rafforzamento del trasporto pubblico e la promozione del car sharing. In questo modo i giovani milanesi non saranno più fissati, come lo ero io, nel possedere una macchina, ma potranno considerare l’opportunità di farne a meno.Beppe Sala, sindaco di Milano
Se si viaggerà esclusivamente al di fuori della Mi1-Mi3, il biglietto base costerà 1,60 euro e con esso ci si potrà spostare in due fasce. Anche in questo caso l’attraversamento di altre zone comporterà un sovrapprezzo di 0,40 euro ciascuna.
Saranno ancora venduti gli abbonamenti per muoversi unicamente nel comune di Milano: il mensile aumenterà da 35 a 39 euro, mentre l’annuale continuerà a costare 330. Il mensile per la zona Mi1-Mi3 si pagherà 50 euro; l’annuale 460. Sarà inoltre possibile optare per abbonamenti che comprendano più fasce. Resteranno in vigore le agevolazioni per gli under 26 e per gli ultrasessantacinquenni. Una grossa novità sarà la possibilità per gli animali di viaggiare gratis.
Sul sito https://t.co/53PMPYZwaL trovate tutto quello che c’è da sapere sul nuovo sistema in vigore dal 15 luglio. In questa raccolta trovate le vostre domande ricorrenti. Scorrete per vedere le risposte.https://t.co/Dn6nRYmlJM
— ATM (@atm_informa) 7 luglio 2019
I biglietti acquistati prima del 15 luglio dovranno essere utilizzati entro il 12 ottobre 2019. Gli abbonamenti in corso di validità potranno continuare ad essere usati sino alla loro scadenza.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il cambiamento parte dal confronto. L’intervista all’assessore alla Mobilità e all’Ambiente Marco Granelli che ha partecipato alla presentazione del primo osservatorio per una Milano sostenibile.
Gratuità, tecnologia, estemporaneità, la suspense dei gialli e il fascino letterario di una Milano più tenebrosa che mai: un cocktail di ingredienti accuratamente escogitati per l’iniziativa comunale promossa nella metropoli lombarda al fine di esortare i suoi frenetici abitanti alla lettura. La campagna promozionale Milano da leggere giunta quest’anno alla seconda edizione, consentirà infatti sino al
Milano come Londra, o quasi… Da oggi per scoprire come l’innovazione può migliorare il nostro approccio con la mobilità non è più necessario andare in un concessionario d’auto. Basterà prendere la metropolitana, immergersi nella stazione Garibaldi FS e lasciarsi coinvolgere da quella che Nissan ha già definito la prima Innovation station d’Italia. Di
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.
Da elettrica minimalista a sportiva audace: Ariya Nismo è la versione più performante della crossover Nissan. Come è cambiata (e come va) nella nostra prova.
Tesla fa i conti con un crollo del 45% delle vendite in Europa, mentre il mercato dell’elettrico sale del 37%. Le possibili responsabilità di Elon Musk.
Hyundai lancia Inster, un’elettrica compatta con 4 posti e un abitacolo fra i più flessibili e geniali del mercato. Cosa offre e come va nella nostra prova.
Viaggio a bordo di BYD Atto 2, suv elettrico, urbano, accessibile. L’autonomia (reale), le caratteristiche e le prestazioni raccontate nella nostra prova.
Grazie ad un impianto fotovoltaico di 23 mila metri quadrati, la linea M1 della metropolitana di Milano viaggia ad energia rinnovabile.