
Frontiers, il dramma dei migranti negli scatti di Paolo Pellegrin al Forte di Bard
Al Forte di Bard, Paolo Pellegrin racconta il dramma dei migranti nella mostra Frontiers. Nessuna retorica, solo scatti in bianco e nero. Un’esposizione essenziale.
Al Forte di Bard, Paolo Pellegrin racconta il dramma dei migranti nella mostra Frontiers. Nessuna retorica, solo scatti in bianco e nero. Un’esposizione essenziale.
Al Museo del Novecento e alle Gallerie d’Italia fino al 17 settembre New York New York ci parla dell’arte italiana e dell’influenza su di essa della cultura americana
Oltre 50 anni di carriera ripercorsi in 50 opere al Vittoriano di Roma celebrano Fernando Botero dal 5 maggio al 27 agosto. Un omaggio nella ricorrenza dell’85esimo compleanno dell’artista colombiano, presente anche all’inaugurazione
Fino al 17 settembre saranno esposte le opere di Miró a Bologna, a Palazzo Albergati. Un viaggio negli ultimi anni della vita dell’artista catalano che si è contraddistinto per il suo stile unico.
Da quello del falso a quello della merda, 5 musei insoliti da visitare in Italia tra arte, scienza e curiosità. Idee fuori dal comune per visite non convenzionali.
Alla Triennale di Milano “La terra inquieta” racconta le migrazioni della nostra epoca, attraverso le opere d’arte di artisti di 60 nazionalità diverse.
Torna dal 21 al 23 aprile FloraCult, la grande mostra mercato del florovivaismo che si svolge nel parco di Veio. Tema del 2017: le foglie
Per la prima volta gli scatti di Berenice Abbott sono esposti in Italia, a Nuoro, al Museo Man. Un’eccellenza della fotografia che stupisce per raffinatezza e meticolosità.
La Triennale di Milano si riconferma uno dei luoghi di riferimento del Fuori Salone 2017, raccontandoci il mondo del design attraverso numerose mostre, eventi e progetti internazionali.
È tutta dedicata ai bambini e al design ispirato al loro modo di guardare e vivere il mondo la mostra Giro Giro Tondo – Design for Children, inaugurata alla Triennale di Milano e aperta fino a febbraio 2018