
Perché il nuovo Design museum di Londra è la cattedrale del design e dell’architettura
Dopo dieci anni di attesa riapre a Londra il Design museum in una nuova sede. In mostra non solo oggetti, ma anche processi evolutivi e problematiche odierne.
Dopo dieci anni di attesa riapre a Londra il Design museum in una nuova sede. In mostra non solo oggetti, ma anche processi evolutivi e problematiche odierne.
La mostra Scraps al Cooper Hewitt Museum di New York esplora le creazioni di tre artiste che attraverso il riuso creativo degli scarti dell’industria tessile creano oggetti unici.
Espressionista francese, maestro del puntinismo, Paul Signac a Lugano è al Lac con 140 opera tra tele, acquerelli, disegni e incisioni. Colori e paesaggi che regalano una quieta gioia.
Fino al 14 febbraio 2017 la Fondazione Palazzo Magnani accoglie quasi 300 opere rappresentative dell’intero panorama artistico italiano della Belle Époque, affiancando al Liberty propriamente detto stili e tendenze coeve
Villa Necchi Campiglio, di proprietà del Fai, apre le porte al pubblico con una mostra sulla moda che vede protagonista Isabelle de Borchgrave e le sue opere.
Dal 30 novembre a Palazzo Braschi di Roma saranno esposte le opere di Artemisia Gentileschi, un grande talento femminile nel panorama dell’arte italiana, prettamente maschile a quei tempi.
Fino al 26 febbraio 2017 il Museo di Santa Giulia ripercorre le tappe salienti dell’avanguardia dadaista, focalizzando l’attenzione sui suoi rapporti col futurismo italiano.
Abbiamo intervistato Marco Colombo, fotografo e naturalista, autore della foto vincitrice del Wildlife photographer of the year 2016 nella categoria Rettili e anfibi.
Una mostra dedicata a Robert Capa, uno dei più grandi fotogiornalisti, a Parma fino al 15 gennaio. Gli scatti in bianco e nero di volti e luoghi della Seconda guerra mondiale.
Gli scatti di Vivian Maier a Monza dopo Milano e Nuoro. Fino all’8 gennaio la mostra della sorprendente bambinaia fotografa diventata famosa a sua insaputa. Un genio della street photography.