
Si al senato al decreto Alemanno sugli Ogm
Il Senato ha approvato ieri il testo del decreto Alemanno sulla coesistenza tra agricoltura ogm , convenzionale e biologica, attuando il passo decisivo per la sua trasformazione in legge.
Il Senato ha approvato ieri il testo del decreto Alemanno sulla coesistenza tra agricoltura ogm , convenzionale e biologica, attuando il passo decisivo per la sua trasformazione in legge.
Roberto Pinton, ai microfoni di LifeGate Radio, ci parla del decreto Alemanno sulla coesistenza ogm in agricoltura. E ci spiega quali sono le modifiche apportate.
Andiamo a scovare cosa dicono degli aiuti umanitari Ogm gli studiosi.
E’ in arrivo il primo olio Ogm. Ricordiamolo, in Italia sarebbe legale vendere OGM nei supermercati. Da aprile 2004 si può, ma con l’obbligo di etichettatura.
Ancora accesi i toni del dibattito sul decreto sugli OGM voluto dal Ministro dell’Agricoltura lo incontriamo per un’intervista… a caldo.
In Consiglio dei Ministri si parla di “disposizioni urgenti per la coesistenza tra le colture ogm, convenzionali e biologiche”.
La questione della coesistenza tra colture convenzionali e colture transgeniche sarà oggetto di una riunione del Tavolo agroalimentare.
A Ogm va aggiunto, per la serie “taglia e cuci”, osmosi inversa, filtrazione tangenziale, betoniere e quant’altro. L’uva? Elemento di disturbo.
Decreto sulla coesistenza tra agricoltura tradizionale/biologica e campi OGM: in Consiglio dei Ministri regole severe per frenare le contaminazioni.
La Monsanto annuncia di aver messo a punto un nuovo tipo di soia ogm povera di grassi. Ce n’era bisogno?