
Medici senza frontiere: 40 casi di abusi e molestie sessuali su 40mila operatori
Dopo lo scandalo-Oxfam, Medici senza frontiere ha deciso di pubblicare i risultati delle proprie indagini interne: 40 i casi di abusi individuati nel 2017.
Dopo lo scandalo-Oxfam, Medici senza frontiere ha deciso di pubblicare i risultati delle proprie indagini interne: 40 i casi di abusi individuati nel 2017.
Grazie all’Istituto Oikos prende il via una startup di accessori fatti dalle donne maasai in Tanzania lavorando la pelle con un metodo antico e sostenibile. A raccontarci l’impresa è la stilista di moda etica Marina Spadafora.
L’organizzazione umanitaria Oxfam è al centro di uno scandalo sessuale rivelato da The Times che coinvolge alcuni dipendenti in missione ad Haiti.
Il bilancio della cooperazione italiana nel 2016 è stato positivo, ma si iniziano a sentire i contraccolpi delle accuse alle ong che salvano i migranti via mare da morte certa. Il caso di Save the Children.
La sede dell’associazione Save the Children in Afghanistan è stata attaccata questa mattina. Almeno undici i feriti. Uomini armati nell’edificio.
La resilienza è importante, serve agli abitanti dei villaggi nel resistere ai cambiamenti climatici. Un caso di studio dal Senegal raccontato dalla coordinatrice dei progetti in Africa di Green Cross.
Dalle carceri agli ospedali la musicoterapia ha il potere di abbattere le barriere e ridare speranza. In prima linea c’è Mozart 14, l’associazione che ha raccolto l’eredità del maestro Claudio Abbado.
Che ruolo giocano i governi, le ong e la questione della parità di genere nella lotta ai cambiamenti climatici? Alla Cop 23, lo abbiamo chiesto a Jennifer Morgan di Greenpeace International.
“Fermate i motori, vi prego!”. Scontro in mare tra la Marina militare italiane e una motovedetta libica che “salvava” dei migranti alla deriva.
Aachen Sas ha elaborato lo schema di certificazione OLC 2015 per le onlus, che affianca e va perfino oltre gli standard ora previsti anche per legge: ecco come funziona.