
“I migranti sono persone”, ci ricorda papa Francesco
A sei anni dalla sua visita a Lampedusa, papa Francesco ha celebrato messa per i migranti e i loro soccorritori: “Sono persone, non solo questioni sociali”.
A sei anni dalla sua visita a Lampedusa, papa Francesco ha celebrato messa per i migranti e i loro soccorritori: “Sono persone, non solo questioni sociali”.
“Ho sentito un obbligo morale di aiutare chi non aveva le mie stesse opportunità”. Si descrive così Carola Rackete, la trentunenne tedesca che ha salvato 42 persone in mare e ora sfida le autorità.
Numerosi eventi e artisti internazionali animeranno Milano, dove Emergency è nata 25 anni fa con l’obiettivo di garantire cure gratuite alle vittime delle guerre, delle mine e della povertà. Ad oggi, l’ong ha curato 10 milioni di persone.
Nell’idea di cura di Emergency c’è “la bellezza come rispetto verso persone profondamente segnate dalla guerra”. Il bando Design contro la guerra è una chiamata per trovare soluzioni creative per soddisfare bisogni e desideri della vita e della cura in territori che cercano la pace.
Per l’Ohchr, le misure varate in primavera per fermare le navi delle ong nel Mediterraneo “intensificano il clima di ostilità e xenofobia contro i migranti”
Nelle foto di Giulio Piscitelli, in mostra a Milano in occasione dei 25 anni di Emergency, c’è la forza delle vittime. E sono un atto di accusa contro una guerra troppo lunga e normalizzata, “come un oggetto estraneo nel corpo bellissimo di un Paese senza pace”.
Cadono, a poco a poco, i sospetti e le accuse sulle organizzazioni non governative che mandano le proprie navi nel Mediterraneo per salvare i migranti: niente sequestro per la Mare Jonio, archiviata l’indagine su Open Arms.
In ogni Paese in cui opera, Emergency promuove e mette in pratica da 25 anni un modello di sanità sostenibile. Cure gratuite, formazione del personale locale, strutture efficienti. Nel rispetto di persone e ambiente.
A quattro anni dall’inizio del conflitto, lo Yemen attraversa una crisi profonda che, dietro le parole e le rare immagini che ci giungono, ha un impatto sulla vita quotidiana di uomini, donne e bambini, privati di tutto.
Sbarcati a Malta i migranti rimasti per 19 giorni a bordo della Sea Watch. Saranno accolti da otto nazioni europee. Bruxelles: “Basta improvvisare”.