
Fritte, al forno o in padella, le polpette di peperoni, ceci e prezzemolo custodiscono l’essenza del sole estivo per offrirla in un sol boccone.
La ricetta della giardiniera d’inverno sott’olio è un tuffo nelle belle abitudine del passato: conservare le verdure di stagione per poi assaporarle e offrile ai nostri ospiti durante tutto l’anno.
È una conserva di carciofi e zucca perfetta per accompagnare, con i suoi colori e i suoi gusti ben definiti, un bel piatto di formaggi saporiti. Ma anche un antipasto stuzzicante per stimolare l’appetito.
Difficoltà: media
Tempo di preparazione: 1 ora (e 1 ora di asciugatura)
Tipo di preparazione: antipasto/contorno
500 g di zucca
3 carciofi
1 l di aceto di mele
500 ml di vino bianco
2 spicchi d’aglio
1 limone
menta e prezzemolo freschi
peperoncino
olio extravergine d’oliva Monin Bios
sale
Versare l’aceto e il vino in una pentola e portare ad ebollizione. In un’altra pentola, portare ad ebollizione abbondante acqua leggermente salata. Nel frattempo, togliere la buccia alla zucca, tagliarla a cubetti e tenerla da parte. Mondare i carciofi, privandoli delle foglie esterne più coriacee e dell’attaccatura del gambo, strofinarli subito con il limone e tuffarli in una bacinella piena di acqua fredda acidulata con il limone tagliato e il suo succo. Eliminare poi le punte di ciascun carciofo, insistendo soprattutto su quelle più esterne, quindi tagliarli a grossi spicchi e togliere la barbetta interna con eventuali piccole spine centrali.
Rituffare subito i carciofi nell’acqua acidulata. Intanto, scottare i cubetti di zucca per 2 minuti in aceto e vino bollenti, quindi scolarli e lasciarli asciugare il più possibile (almeno un’oretta). Quando l’acqua sarà in ebollizione versarvi i carciofi con la loro acqua acidulata e il limone, riportare ad ebollizione e cuocere i carciofi per circa 5 minuti. Scolare e lasciarli asciugare il più possibile.
Se necessario, sterilizzare i vasetti in forno a 100°C per qualche minuto, poi lasciarli intiepidire e riempirli, versando prima sul fondo un poco d’olio, quindi disporre gli spicchi di carciofi e i cubetti di zucca, alternandoli tra loro e intervallandoli con gli spicchi d’aglio, il peperoncino e le erbe aromatiche. Spingere bene la verdura per lasciare meno spazi possibile, poi coprire il tutto con l’olio extravergine. Cercare di fare uscire tutta l’aria possibile, poi chiudere i vasetti della la giardiniera e lasciarla riposare per circa una settimana prima di consumarla. Potrete conservare la giardiniere per circa un anno.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Fritte, al forno o in padella, le polpette di peperoni, ceci e prezzemolo custodiscono l’essenza del sole estivo per offrirla in un sol boccone.
Fresca, anzi freschissima! La crema fredda di cetrioli e gamberi speziati è facile, veloce e richiede solo 5 minuti di fornello.
Estate, la stagione dei pomodori. Approfitta della loro generosità con questa ricetta semplice e dal delizioso sentore mediterraneo.
Golosa, vegetariana e profumata, la ricetta di questi spaghetti ti stupirà per la semplicità con cui sa conquistare anche i palati più esigenti.
Perfetto finger food per una cena estiva, la ricetta dei ravanelli farciti è fresca e sfiziosa e valorizza ingredienti spesso poco considerati.
Per onorare la natura, il giardino e l’orto ecco una ricetta facile, insolita e attenta allo spreco: la bruschetta di carasau condita con tre pesti gustosissimi.
Tonde o schiacciate, saporite o delicate, le polpette ingolosiscono anche i palati più esigenti. E quelle vegetariane sono davvero sfiziose, da provare!
Doppio crumble o frolla? La ricetta della sbriciolata alle ciliegie in realtà è una doppia frolla sbriciolata ripiene di ciliegie. Che altro dire?
Preparazione tradizionalmente dolce, la ricetta del crumble salato con asparagina, ricotta salata e mandorle si trasforma in un ricco contorno, bilanciato come un piatto unico.