
Le chips di miglio e sesamo speziate sono uno snack leggero per un aperitivo sfizioso. Senza grassi, profumate e stuzzicanti.
Proprio come se fossimo in gita, i panzerotti ripieni di caciocavallo e cime di rapa ingolosiscono chiunque e si lasciano mangiare ovunque. Anche sul divano!
Ve li proponiamo al forno, perché sono leggeri, ma i più golosi possono provare anche a friggerli in abbondante olio di semi. Come considerarli? Antipasto, piatto unico, spuntino… dipende solo dalla quantità e dal vostro appetito.
500 g circa di pasta di pane
500 g circa di cime di rapa
300 g di caciocavallo
1 spicchio d’aglio
peperoncino piccante (a piacere)
1 manciata di olive nere denocciolate
olio extravergine di oliva
sale
Per preparare in casa l’impasto (in alternativa alla pasta di pane):
250 g di farina 0
250 g di farina integrale
25 g circa di lievito di birra
300 ml di acqua
olio extravergine di oliva
un pizzico di zucchero
10 g circa di sale
Per la pasta: sciogliere il lievito in un poco di acqua tiepida. Versare le farine in una ciotola e amalgamarle, unire il lievito sciolto, lo zucchero, l’acqua a temperatura ambiente o leggermente tiepida un po’ per volta e il sale, impastando il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo. Aggiungere anche 2 cucchiai di olio e continuare ad impastare su di una piano finché avrete un impasto liscio e omogeneo. Formare una palla e lasciarla riposare qualche minuto coperta con un panno, dopodiché, trasferirla in una ciotola, coprirla e lasciarla lievitare per circa 2 ore, al tiepido, finché il volume sarà raddoppiato.
Preriscaldare il forno a 200°C. Nel frattempo, mondare la verdura, lavarla e tagliarla a pezzetti. Togliere la crosta al caciocavallo e tagliarlo a cubetti. In una casseruola rosolare lo spicchio d’aglio pelato in 2-3 cucchiai di olio con un pezzetto di peperoncino. Aggiungere poi la cima di rapa, salare, farla rosolare a fuoco vivace per qualche minuto, quindi abbassare la fiamma, coprire e continuare la cottura finché sarà morbida (circa 10-15 minuti).
Dividere la pasta in 8 parti uguali e stenderne ciascuna con i polpastrelli delle dita su di un piano leggermente infarinato fino a formare un disco di circa 20 cm di diametro (oppure stendere tutta la pasta insieme a sfoglia e tagliarla poi a dischi). Al centro di ciascun disco mettere un poco di cima di rapa cotta, dei cubetti di caciocavallo e qualche oliva. Ripiegare il disco di pasta su se stesso, formando una mezzaluna e chiudere bene il bordo, schiacciando e ripiegando i lembi su se stessi. Bucherellare la parte superiore di ciascun panzerotto con i rebbi di una forchetta, spennellarlo con abbondante olio di oliva e infornare per circa 15-20 minuti. Quando la superficie sarà ben dorata, sfornare i panzerotti e servirli subito ben caldi e filanti.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le chips di miglio e sesamo speziate sono uno snack leggero per un aperitivo sfizioso. Senza grassi, profumate e stuzzicanti.
Con ingredienti di stagione, mediterraneo e vegetariano, ma anche stuzzicante e gustoso: il menù di Natale ci piace così e lo abbiamo realizzato con queste ricette.
Il fucsia vivace illumina la tavola d’inverno. La vellutata di cavolo cappuccio viola è una ricetta leggera ma gustosa e con una nota croccante.
Un polpettone invitante e saporito ma senza traccia di carne, è la ricetta del polpettone di lenticchie rosse che nasconde un cuore filante.
Un’insalata russa che nobilita le verdure dell’orto invernale. Una ricetta semplice e leggera, completamente vegetale, un antipasto perfetto per le feste.
Quella delle crêpes di castagne con funghi e formaggio è una ricetta che sprigiona tutti i profumi e i sapori d’autunno nascosti nel bosco.
Una pennellata di colore autunnale che nasconde l’abbondanza di carotene. Le carote sono uno scrigno di proprietà dal cuore dolce.
Pronta in un attimo, questa sfoglia di carasau con il radicchio, il primosale e le noci è una sorta di “lasagna” vegetariana, sfiziosa e gustosa.
Considerate uno dei legumi più antichi consumati a tavola, le lenticchie sono energetiche e ricche di ferro. Tanto buone quanto eclettiche in cucina.