
Il miele protegge il dna dai danni causati dai pesticidi
I polifenoli contenuti nel miele attivano la riparazione del DNA danneggiato dall’esposizione ai pesticidi. Lo afferma uno studio del Consorzio Nazionale Apicoltori.
I polifenoli contenuti nel miele attivano la riparazione del DNA danneggiato dall’esposizione ai pesticidi. Lo afferma uno studio del Consorzio Nazionale Apicoltori.
Quechers è un metodo che si usa per individuare residui di pesticidi nel cibo. Con questa metodologia di analisi è stato possibile eseguire screening su oltre 200 tipi diversi di pesticidi a cui sono esposte le api. E anche sulle sostanze che si creano con la loro interazione.
L’esercito israeliano ha dichiarato di aver irrorato i campi coltivati dai contadini palestinesi nelle vicinanze del confine con pesticidi per questioni di sicurezza.
Un fusione ritenuta dagli analisti “storica per l’economia americana”. Tre le suddivisioni: pesticidi, sementi e chimica.
Gli uomini che durante l’adolescenza mangiano cibi contaminati da pesticidi rischiano seriamente di compromettere la propria fertilità. Lo afferma uno studio condotto sugli abitanti delle isole Faroe.
Come ogni anno, l’Ewg ha compilato la lista dei dodici alimenti maggiormente contaminati da pesticidi. Per la quinta volta consecutiva, le mele si trovano in cima alla lista. Ecco la sporca dozzina al completo.
L’associazione ambientalista ha analizzato 126 campioni di mele vendute nei supermercati europei rilevando contaminazione da pesticidi nell’83 per cento dei casi. Ma solo in quelle convenzionali
I prodotti chimici per il giardinaggio usati per uccidere le erbacce, possono danneggiare gli animali domestici.
Il diserbante glifosato è pericoloso per la salute e per l’ambiente: il Tavolo delle associazioni ambientaliste e dell’agricoltura biologica chiede al Governo italiano di metterlo al bando.
Un nuovo studio conferma la nocività dei pesticidi neonicotinoidi per le api. Greenpeace ne chiede la messa al bando per tutti gli impieghi e tutte le colture.