
5 cose da sapere sulle lucciole
Le lucciole sono parte del patrimonio naturalistico italiano, stanno però gradualmente scomparendo a causa dei pesticidi e della cementificazione.
Le lucciole sono parte del patrimonio naturalistico italiano, stanno però gradualmente scomparendo a causa dei pesticidi e della cementificazione.
La produzione intensiva di mele in Europa comporta l’utilizzo di troppa chimica. Il pesticida più riscontrato nei campioni prelevati è un fungicida. E ci sono anche sette sostanze non approvate dall’Ue.
Produrre cibo sano lavorando in armonia con la natura e non contro di essa è possibile. Greenpeace International descrive come fare nel suo rapporto “Agricoltura sostenibile: sette principi per un nuovo modello che metta al centro le persone”.
Degli ultimi cinque anni, quello che si è appena concluso è stato uno dei peggiori per le api che vivono negli Stati Uniti. Ora, è il momento di agire per non rimanere senza cibo.
Le api sarebbero ormai dipendenti dai neonicotinoidi, lo dice uno studio inglese. E uno svedese conferma i danni agli alveari.
Il 22 aprile si celebra l’Earth Day, giornata istituita per celebrare la straordinaria ricchezza del nostro pianeta e per preservarla, soprattutto da noi stessi. Ecco com’è nata la manifestazione.
Mangiare frutta e verdura contaminata da residui di pesticidi influisce pesantemente sulla fertilità maschile. Lo afferma uno studio dell’Università di Harvard.
Il 30 per cento del cotone impiegato dall’azienda tedesca proviene da coltivazioni che rispettano i lavoratori e l’ambiente.
L’Italia detiene il primato europeo per il consumo di pesticidi. Poca concretezza nel vietarli, molta consapevolezza sui danni ambientali e per l’uomo.
Nei campi in cui si usa l’agricoltura biologica vivono fino al 43 per cento in più di specie di piante, insetti e animali, rispetto ai campi coltivati con metodo convenzionale.