
Il presidente Emmanuel Macron ha annunciato che la Francia riconoscerà lo Stato palestinese. Avverrà all’assemblea generale dell’Onu di settembre.
Il presidente delle Maldive Abdulla Yameen ha decretato lo stato d’emergenza, sospeso il Parlamento e fatto arrestare due giudici della Corte suprema.
All’alba di martedì 6 febbraio le forze di polizia delle Maldive hanno fatto irruzione nel palazzo che ospita la Corte suprema, arrestandone il presidente Abdulla Saeed assieme ad un altro magistrato. Ufficialmente, i due sono accusati di corruzione dal governo. In realtà, non appare un caso il fatto che le manette siano scattate a pochi giorni dall’emanazione di una sentenza che ordinava la liberazione di nove prigionieri politici attualmente detenuti o in esilio e il reintegro di dodici parlamentari. Secondo la Corte, le condanne e le sanzioni ai loro danni sarebbero state “di natura contestabile e motivata politicamente”.
https://www.youtube.com/watch?v=l0YAparAYck https://www.youtube.com/watch?time_continue=2&v=sRudUWG7e7A&has_verified=1
La pronuncia del più alto grado della giustizia locale ha rapidamente scatenato un terremoto politico nell’arcipelago. Il presidente Abdulla Yameen ha denunciato una cospirazione contro di lui, dichiarato lo stato d’emergenza e sospeso le attività del Parlamento (nel quale l’opposizione al suo governo sarebbe divenuta maggioritaria proprio grazie al reintegro dei dodici deputati). “Sono stato costretto a decretare l’emergenza nazionale poiché non c’era alcun altro mezzo possibile per aprire un’inchiesta su quei giudici. Dovevamo sospenderne l’autorità e l’immunità”, ha affermato parlando alla televisione locale il leader maldiviano, evocando anche il rischio di un colpo di stato.
Il governo si è inoltre rifiutato di eseguire la sentenza della Corte suprema. Una situazione, dunque, ai limiti della legalità, che ha spinto l’ex presidente in esilio Mohamed Nasheed a lanciare un appello alla comunità internazionale affinché intervenga: “Il presidente Yameen ha illegittimamente dichiarato la legge marziale e si è impadronito dello stato. È necessario destituirlo. Il popolo delle Maldive lancia un appello ai governi di tutto il mondo, in particolare a quelli di India e Stati Uniti”.
Nasheed figura tra coloro che sono stati “riabilitati” dalla Corte suprema. L’ex presidente – che tra l’altro è stato in prima linea nel movimento di lotta ai cambiamenti climatici – è stato condannato nel 2015 a tredici anni di reclusione con l’accusa di aver condotto attività terroristiche. Un anno dopo ha lasciato l’arcipelago per ragioni mediche, rifugiandosi nel Regno Unito e ottenendo l’asilo politico dalle autorità britanniche.
Stando alla sentenza dei giudici, ora, teoricamente potrebbe rientrare nel proprio paese. E perfino ricandidarsi alla presidenza alle elezioni che si terranno nel corso del 2018. Con l’instaurazione dello stato d’emergenza, però, Yameen potrà godere di poteri particolarmente ampi: basti pensare che le forze di sicurezza avranno il diritto di arrestare e incarcerare qualsiasi sospetto. È così che è stato prelevato presso la propria abitazione un altro ex presidente, Maumoon Abdul Gayoom, che ha governato le Maldive per tre decenni e che al momento dell’arresto ha dichiarato di non aver fatto nulla di illecito.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il presidente Emmanuel Macron ha annunciato che la Francia riconoscerà lo Stato palestinese. Avverrà all’assemblea generale dell’Onu di settembre.
Nelle ultime ore ci sono stati lanci di razzi e bombardamenti aerei tra Cambogia e Thailandia, che si contendono alcune terre di confine.
Identità clonate e video realistici minacciano la privacy: la Danimarca prepara la prima legge in Europa contro i deepfake, riconoscendo il diritto d’autore su volto, voce e corpo.
Due degli scrittori russi contemporanei più famosi in patria e all’estero sono di nuovo nel mirino delle autorità russe.
Un nuovo studio di Forensic Architecture denuncia come l’architettura spaziale della distribuzione degli aiuti umanitari a Gaza sia speculare al genocidio.
Il provvedimento appena firmato dal presidente Kassym-Jomart Tokayev proibisce di coprirsi il volto in pubblico. Ufficialmente adottato per motivi di sicurezza, potrebbe nascondere motivazioni religiose ben più profonde.
Ekrem Imamoglu è in carcere per accuse che in molti in Turchia hanno definito politiche. È uno dei principali oppositori del presidente Recep Erdoğan.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
Piogge torrenziali si sono abbattute sul Texas venerdì, provocando una risalita repentina del livello del fiume Guadalupe e causando una strage.