
Riccardo Bonacina. Dare “Vita” alla società
Giornalista, critico teatrale, redattore, autore. Nel 1994 ha fondato “Vita”, il magazine punto di riferimento per le Onlus e per tutto il mondo del terzo settore. La nostra intervista.
Giornalista, critico teatrale, redattore, autore. Nel 1994 ha fondato “Vita”, il magazine punto di riferimento per le Onlus e per tutto il mondo del terzo settore. La nostra intervista.
Abbiamo avuto l’onore e il piacere di parlare con Lella Costa. Ecco il suo racconto.
Erri De Luca. Scrittore, poeta, traduttore, alpinista. In quest’intervista ci ha fatto dono delle sue bellissime e pienissime parole.
Pochi mesi fa abbiamo incontrato l’attore italo-americano a Roma alla presentazione dell’emozionante thriller di Martin Scorsese “Shutter Island”.
“Se siamo in grado di progettare modi per renderci la vita difficile, possiamo progettarne altri per risolvere i nostri problemi”. L’abbiamo incontrato a Milano, alla Design Library.
Diffidate degli OGM e dei biocarburanti. Secondo Vandana Shiva, presidentessa della Commissione internazionale sul futuro del cibo e dell’agricoltura, sono false soluzioni a due problemi veramente grossi: la crisi del cibo e la crisi del clima.
I trentanove giovani attivisti del cambiamento climatico, selezionati da British Council in tredici Paesi in tutto il mondo, hanno avuto modo di incontrare a Kobe, in Giappone, i Ministri dei G8 dell’Ambiente.
Ogni 22 aprile si celebra una nuova edizione dell’Earth Day. Spetta al senatore statunitense Gaylord Nelson la paternità di questo evento.
La vita sospesa di un’ambientalista e “pasionaria” della pace. Ecco la sua storia.
Una nuova eroina ambientalista contro la deforestazione selvaggia. Un simbolo di volontà e di attivismo.