Favini candidata al LuxePack in Green award per il suo contributo all’economia circolare
L’azienda italiana si è guadagnata la candidatura al prestigioso riconoscimento per il suo programma di riuso creativo promosso tra dipendenti e stakeholder.
L’azienda italiana si è guadagnata la candidatura al prestigioso riconoscimento per il suo programma di riuso creativo promosso tra dipendenti e stakeholder.
La necessità di riciclare per salvare il pianeta, soffocato dai rifiuti, è una sfida culturale che si può affrontare anche in modo creativo. Per il compositore, pianista e attivista ambientale Pavel Andreev è una vera missione: armato del suo inseparabile pianoforte a coda e di una telecamera, si è recato nella discarica più grande della
I tappi di sughero non sono tutti uguali. Scopriamo caratteristiche e differenze di questo oggetto che affonda le sue radici nell’antichità ma che continua ad evolversi.
“Chi riusa bene, consuma bene”, ci ha detto Francesco Faccin, che ha iniziato a fare design utilizzando oggetti usati. Con lui abbiamo provato a immaginare una società del riuso, che dà nuovo vita a tutto quello che produce.
È la prima pista ciclabile al mondo costruita con la plastica riciclata. PlasticRoad, inaugurata nella città olandese di Zwolle, è anche smart: raccoglie dati per monitorare lo stato della pista.
Vendere e comprare usato è un comportamento virtuoso e al passo coi tempi perché permette di risparmiare e di rispettare l’ambiente. Perché non iniziare proprio da ciò che serve per l’ufficio o la scuola?
Il 15 settembre verrà inaugurata a Forlì la mostra I’m a dreamer- Sogno_Riciclo_Creo, nata per raccontare il connubio tra economia circolare, impresa e scuola.
Dopo aver vietato le buste di plastica in alcune aree il Cile le bandisce da tutto il territorio nazionale, diventando il primo paese sudamericano a compiere questo passo.
Il più importante produttore di chiusure al mondo ha sviluppato nuovi tappi realizzati con polimeri vegetali derivati dalla canna da zucchero.
Dieci cose che potete comprare (o vendere) sul mercato second hand quest’estate. Per fare un buon affare, ma anche per salvaguardare l’ambiente.