
Il packaging sostenibile cresce grazie ai consumatori
Secondo un nuovo rapporto il mercato globale del packaging sostenibile raggiungerà un valore di circa 440 miliardi di dollari entro il 2025.
Secondo un nuovo rapporto il mercato globale del packaging sostenibile raggiungerà un valore di circa 440 miliardi di dollari entro il 2025.
Partendo da uno degli alimenti più consumati in Indonesia, cinque ragazze fondatrici di XXLab hanno ideato Soya Couture, un progetto innovativo che trasforma gli scarti di soia in tessuto.
Dalla collaborazione con Thread, Timberland lavora ad una nuova linea di calzature realizzata con i rifiuti di plastica raccolta e riciclata ad Haiti.
Arriva dall’Asia il progetto che recupera i fondi di caffè e li trasforma in un tessuto ecologico. Si tratta di S.café, materiale ideale per l’abbigliamento outdoor.
Kamikatz public house è un birrificio interamente costruita con materiali riciclati. Ecco il progetto dello studio Hiroshi Nakamura & Nap a Kamikatsu, piccola città del Giappone.
Entro il 2020 tutti i rifiuti del processo produttivo di P&G saranno riciclati o riutilizzati. In tutto il mondo. Economia circolare che evita 650mila tonnellate di rifiuti in discarica.
In collaborazione con il progetto B.Live della fondazione Near onlus, Weekend Max Mara ha ideato un giaccone ecosolidale assieme a ragazzi affetti da gravi patologie come il cancro.
In collaborazione con Jeplan e l’istituto Green Earth, la famosa compagnia aerea giapponese parteciperà allo sviluppo di un biocarburante molto speciale.
Il gruppo statunitense ha presentato la sua iniziativa per ridurre l’inquinamento di plastica nei mari.
L’azienda californiana ha vinto il Circular economy multinational award, ricevuto in occasione del meeting annuale World Economic Forum.