
Cos’è l’economia circolare e gli esempi per un ritorno alla natura e alle radici
L’economia circolare abbraccia la sostenibilità con un approccio sistemico, olistico. Il risultato è un nuovo modo di ideare e utilizzare prodotti, servizi.
L’economia circolare abbraccia la sostenibilità con un approccio sistemico, olistico. Il risultato è un nuovo modo di ideare e utilizzare prodotti, servizi.
È la seconda vita degli pneumatici, non più rifiuti ma materia prima da riutilizzare. Il riciclo in Italia oggi tocca il 50 per cento.
Parte dall’Italia una grande novità nella gestione dei rifiuti elettrici ed elettronici, RAEE, di chi acquista online. Ecco tutti i vantaggi per clienti e venditori.
I vecchi pneumatici fuori uso, se abbandonati in natura costituiscono una grave minaccia ambientale. Grazie al progetto Pfu Zero è possibile recuperarli e riciclarli.
Gli Stati Uniti sono l’unico stato industrializzato a esportare rifiuti elettronici tossici nei paesi in via di sviluppo. Una pratica che fa pagare un prezzo altissimo all’ambiente.
Grazie all’associazione Giacimenti Urbani, approda a Milano “Tuttogratis”, il negozio dell’usato gratis. Dove prendi quello che ti piace senza pagare!
L’espressione “architettura sostenibile” dilaga nel mondo dell’edilizia, ma la sua realizzazione stenta ad affermarsi. Cosa significa e come riconoscerla.
È in corso il Worn Wear Tour europeo di Patagonia, nato per incoraggiare i consumatori a prolungare il più possibile la vita dei capi di abbigliamento.
Grazie alla collaborazione con gli studenti dell’Istituto europeo di design, due Mini, banchi e frigoriferi brandizzati diventano nuovi prodotti.
Un’eccellenza tutta italiana, che pone il nostro paese al primo posto in Europa con oltre 895mila tonnellate di rottami provenienti dagli imballaggi riciclati.