
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
Nasce HowToCompost, la prima certificazione per facilitare il riconoscimento da parte dei consumatori degli imballaggi compostabili.
Riciclare è un’azione virtuosa e fondamentale per preservare le risorse naturali e contrastare l’inquinamento e gli sprechi. Talvolta ci capitano però tra le mani materiali che non sappiamo con certezza dove gettare, per aiutarci in queste evenienze e facilitare lo smaltimento è nata negli Stati Uniti la certificazione How2Compost.
Il programma di etichettatura How2Compost è stato sviluppato per facilitare le operazioni di compostaggio dalla Sustainable Packaging Coalition (Spc), gruppo istituito dall’organizzazione no-profit GreenBlue per contrastare il problema ambientale degli imballaggi. How2Compost è un marchio impresso sulle confezioni dei prodotti che informa il consumatore che l’imballaggio che ha tra le mani è compostabile, offre inoltre indicazioni adeguate per il compostaggio e altre informazioni, come le aree deputate allo smaltimento dei rifiuti.
How2Compost è un’estensione del programma How2Recycle, sistema di etichettatura che offre informazioni sulla riciclabilità dei materiali con cui si realizzano gli imballaggi, fornendo istruzioni chiare ai consumatori. Questi sistemi di etichettatura di nuova generazione, di facile comprensione, consentono un migliore recupero degli imballaggi e di conseguenza un minore spreco.
“Abbiamo lavorato diligentemente nel corso degli ultimi due anni per realizzare la certificazione How2Compost – ha spiegato Anne Bedarf, manager della Sustainable Packaging Coalition. – How2Compost è pronta a fornire un importante strumento educativo per i consumatori, sia sul riciclaggio che sul valore di questo processo. Sappiamo che la maggior parte dei consumatori vuole fare la cosa giusta, ha solo bisogno di indicazioni chiare su come farlo”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.
Un nuovo murales al Gazometro sarà l’ulteriore tassello di un processo di rigenerazione che sta interessando uno dei quadranti più dinamici della Capitale.
Accordo in Senato: a decidere non sarebbe il paziente, ma un “Comitato etico”. Ma spunta una controproposta popolare che punta all’eutanasia legale.
Le forze armate pesano globabilmente per il 5,5 per cento delle emissioni, e il riarmo Nato può provocare un disastro anche dal punto di vista ambientale.
La campagna per il riconoscimento del reato di ecocidio arriva in Sardegna, dove è stata proposta una legge regionale.
Passi avanti per il Trattato sull’alto mare, stallo sulle estrazioni minerarie, tentativi di riprendere i negoziati sulla plastica: il bilancio della Conferenza Onu sugli oceani (Unoc3) che si è tenuta a Nizza dal 9 al 13 giugno.