
Grandi ostacoli nei negoziati a Parigi sulla plastica. I governi sono d’accordo però sul predisporre una prima bozza entro fine anno.
Nasce HowToCompost, la prima certificazione per facilitare il riconoscimento da parte dei consumatori degli imballaggi compostabili.
Riciclare è un’azione virtuosa e fondamentale per preservare le risorse naturali e contrastare l’inquinamento e gli sprechi. Talvolta ci capitano però tra le mani materiali che non sappiamo con certezza dove gettare, per aiutarci in queste evenienze e facilitare lo smaltimento è nata negli Stati Uniti la certificazione How2Compost.
Il programma di etichettatura How2Compost è stato sviluppato per facilitare le operazioni di compostaggio dalla Sustainable Packaging Coalition (Spc), gruppo istituito dall’organizzazione no-profit GreenBlue per contrastare il problema ambientale degli imballaggi. How2Compost è un marchio impresso sulle confezioni dei prodotti che informa il consumatore che l’imballaggio che ha tra le mani è compostabile, offre inoltre indicazioni adeguate per il compostaggio e altre informazioni, come le aree deputate allo smaltimento dei rifiuti.
How2Compost è un’estensione del programma How2Recycle, sistema di etichettatura che offre informazioni sulla riciclabilità dei materiali con cui si realizzano gli imballaggi, fornendo istruzioni chiare ai consumatori. Questi sistemi di etichettatura di nuova generazione, di facile comprensione, consentono un migliore recupero degli imballaggi e di conseguenza un minore spreco.
“Abbiamo lavorato diligentemente nel corso degli ultimi due anni per realizzare la certificazione How2Compost – ha spiegato Anne Bedarf, manager della Sustainable Packaging Coalition. – How2Compost è pronta a fornire un importante strumento educativo per i consumatori, sia sul riciclaggio che sul valore di questo processo. Sappiamo che la maggior parte dei consumatori vuole fare la cosa giusta, ha solo bisogno di indicazioni chiare su come farlo”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Grandi ostacoli nei negoziati a Parigi sulla plastica. I governi sono d’accordo però sul predisporre una prima bozza entro fine anno.
Uno studio condotto in Francia indica una permanenza delle molecole dei pesticidi nei terreni maggiore rispetto a quanto finora immaginato.
L’Overshoot Day 2023 ci dice che esauriremo le risorse della Terra cinque giorni dopo rispetto al 2022, ma solo in minima parte per merito nostro.
Per la Giornata mondiale dell’ambiente del 5 giugno, abbiamo scelto otto tecnologie che combattono l’inquinamento da plastica nei mari e nei fiumi.
I rappresentanti di 175 paesi sono riuniti a Parigi nel tentativo di accordarsi per un trattato sull’intero ciclo di vita della plastica.
Dopo l’Alberta, colpita dagli incendi la provincia della Nuova Scozia, in Canada. Decretato lo stato d’emergenza a Halifax.
Coltivare cibo consumando al minimo le risorse, senza chimica e generando meno CO2: la sfida dell’agricoltura verticale raccontata attraverso sette startup.
Villa Erba sorge a Cernobbio e ospita importanti eventi culturali. Tra efficientamento energetico e attività antispreco, l’intervista al suo presidente.
Il Comune di Conselice, nel ravennate, ha disposto l’evacuazione per i rischi sanitari legati all’acqua stagnante: finora pochi hanno lasciato il paese.