News
Radio
  • On Air
  • Come ascoltare
  • Richiesta titoli
  • Frequenze
Podcast
  • News dal pianeta Terra
  • Venticinque. 1997-2022
  • Esseri Finiti
  • Bis!
  • Copcast
  • Vado a trovare mio padre
  • Big! Colapesce e Dimartino
  • Oltre
  • Borena
Newsletter
Approfondimenti
Ambiente
  • Qualità dell’aria
  • Cambiamenti climatici
  • Biodiversità
Animali
Energia
Alimentazione naturale
  • Le nostre ricette
Mobilità
  • Auto
  • Bici
Turismo
Economia
Arte e cultura
  • Musica
  • Libri
  • Cinema
  • Mostre
Salute
  • Bambini
  • Benessere
Tecnologia e scienza
Società
  • Italia
  • Esteri
Lifestyle
  • Architettura e design
  • Moda
Eventi
Video
Iniziative
  • Water Defenders Alliance
  • Climate Action
  • Bee my Future
  • LifeGate Way
  • Stay for the Planet
  • Trees
Impact
  • Consulenza
  • Comunicazione
  • Content
  • Media
  • Progetti Ambientali
  • Education
Chi siamo
  • Company
  • La storia
  • Mail
  • Informazioni societarie
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
Store Newsletter
LifeGate LifeGate
  • News
  • Radio
  • Approfondimenti
  • Agisci Ora
  • Impact
  • Ambiente
  • Società
  • Energia
  • Mobilità
  • Tecnologia e scienza
  • Alimentazione
  • Moda
  • Animali
  • Home
  • Specie in via di estinzione

Specie in via di estinzione pagina 12

Le piante si stanno estinguendo ad una velocità doppia degli animali. Già perse 571 specie

Le piante si stanno estinguendo ad una velocità doppia degli animali. Già perse 571 specie

Un dato non atteso. Certamente preoccupante. E che va a sottolineare ancora una volta che l’Antropocene sarà ricordato come l’epoca in cui la biodiversità entrò in crisi. La conferma, dopo lo studio pubblicato ormai qualche mese fa dall’Ipbes, arriva da una delle più corpose ricerche mai realizzate e pubblicata su Nature Ecology & Evolution lo

Biodiversità
È morto anche Tam, l’ultimo rinoceronte di Sumatra maschio della Malesia

È morto anche Tam, l’ultimo rinoceronte di Sumatra maschio della Malesia

Ora sopravvive nel Paese una sola femmina di rinoceronte, mentre poche decine vivono in Indonesia, l’estinzione sembra sempre più vicina.

Biodiversità
Il 22 maggio celebriamo la biodiversità, indispensabile per cibo e salute

Il 22 maggio celebriamo la biodiversità, indispensabile per cibo e salute

L’edizione di quest’anno è dedicata allo stretto legame tra la biodiversità, il cibo e la nostra salute.

Biodiversità
I koala sono funzionalmente estinti

I koala sono funzionalmente estinti

L’Australian koala foundation ha affermato che sopravvivono in natura appena 80mila koala e che la specie sarebbe condannata a scomparire per sempre.

Biodiversità
Come le comunità tribali dell’Etiopia hanno salvato dall’estinzione una rara sottospecie di antilope

Come le comunità tribali dell’Etiopia hanno salvato dall’estinzione una rara sottospecie di antilope

I leader delle comunità Oromo hanno convinto la loro gente a smettere di cacciare l’alcelafo di Swayne, scongiurandone la scomparsa.

Biodiversità
Cos’è Extinction Rebellion, il nuovo movimento ambientalista radicale e non violento

Cos’è Extinction Rebellion, il nuovo movimento ambientalista radicale e non violento

Nato nel maggio del 2018, Extinction Rebellion è un movimento variopinto e pacifista, ma anche estremamente organizzato e che usa la matematica come strumento per pianificare le proteste.

Giovani attivisti
In Kenya centinaia di cittadini hanno marciato contro il traffico di specie protette

In Kenya centinaia di cittadini hanno marciato contro il traffico di specie protette

A un mese dalla conferenza Cites, lungo le strade di Nairobi si è svolta una grande manifestazione per chiedere una maggiore tutela per la fauna selvatica.

Biodiversità
Tanzania, ripreso per la prima volta il raro gatto dorato africano

Tanzania, ripreso per la prima volta il raro gatto dorato africano

Una ricerca coordinata dal Muse ha documentato per la prima volta la presenza dell’elusivo felino in Tanzania.

Biodiversità
Nuova Zelanda, stagione riproduttiva da record per il raro kakapo

Nuova Zelanda, stagione riproduttiva da record per il raro kakapo

Buone notizie per il pappagallo endemico della Nuova Zelanda a forte rischio estinzione: quest’anno sono nati 76 pulcini.

Biodiversità
Come l’uomo ha causato l’estinzione della megafauna del Madagascar

Come l’uomo ha causato l’estinzione della megafauna del Madagascar

I grandi animali del Madagascar si estinsero circa mille anni fa e si crede che gli umani abbiano avuto un ruolo decisivo nella loro scomparsa.

Biodiversità
  • 1
  • «
  • ...
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • ...
  • »
  • 19
Iscriviti alla newsletter settimanale Per rimanere aggiornato sulle notizie dal mondo della sostenibilità
Iscriviti
  • News
  • Newsletter
  • Radio
  • Richiesta titoli
  • Podcast
  • Store
  • Corporate
  • Calcolatore
  • Agisci Ora
  • Company
  • Contatti
  • Chi siamo
  • La storia
  • Mail
  • Privacy
  • Informazioni Societarie
  • Termini e condizioni
LifeGate

LifeGate è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Como, 27/2001

Siamo il luogo dove l'educazione diventa determinazione, il sentimento diventa azione, lo scopo diventa soluzione e risultato. Siamo per chi sceglie di lasciarsi guidare da valori etici, nel pieno rispetto dell'ecosistema e di tutte le forme viventi in esso presenti. Siamo per coloro che decidono di vivere con sentimento e di dare uno scopo alla propria vita, agendo per rendere il mondo un posto migliore.