
Stati Uniti, sono nati tre cuccioli di rara balena franca nordatlantica
Dopo un anno in cui non erano state registrate nascite, e che ha fatto disperare sul futuro della specie, tre piccoli sono stati avvistati al largo delle coste statunitensi.
Dopo un anno in cui non erano state registrate nascite, e che ha fatto disperare sul futuro della specie, tre piccoli sono stati avvistati al largo delle coste statunitensi.
Romeo, l’ultimo esemplare conosciuto della specie Telmatobius yuracare, ha trovato finalmente la sua Giulietta.
Grazie agli sforzi del progetto Reason for hope lo stato di conservazione di questo raro uccello migratore è migliorato.
Le informazioni consentiranno di comprendere le cause del declino di questi uccelli e i processi evolutivi che potrebbero garantire l’adattamento e la sopravvivenza della specie.
Dopo oltre quattro secoli di assenza il castoro europeo è stato avvistato nel nostro Paese, ed è una notizia fantastica.
La fotografa americana Ami Vitale ci parla del rapporto profondo tra il futuro del mondo naturale e il nostro che racchiude in ogni suo scatto. Foto che raccontano storie di speranza, coraggio e resilienza.
Secondo uno studio danese, in seguito all’estinzione da massa provocata dall’uomo, occorreranno tra i 3 e i 5 milioni di anni affinché si ritorni agli attuali livelli di biodiversità.
Il fenomeno riguarda gli elefanti femmina e, si è ipotizzato, potrebbe essere un adattamento al bracconaggio, ma la spiegazione è probabilmente un’altra.
Secondo il giornalista, escludendo dai documentari gli aspetti negativi, come estinzione e degrado degli habitat, Attenborough restituisce un’immagine falsa della natura.
Il nuovo rapporto del Wwf rivela che, dal 1970 al 2014, a causa dell’impatto umano si sono più che dimezzate le popolazioni di mammiferi, uccelli, pesci, rettili e anfibi.