
Perché la biodiversità è a rischio, anche in Italia
La biodiversità è a rischio, anche in Italia. Nella giornata a lei dedicata, facciamo il punto della situazione con la presidente di Legambiente.
La biodiversità è a rischio, anche in Italia. Nella giornata a lei dedicata, facciamo il punto della situazione con la presidente di Legambiente.
Se il nome “dugongo” non vi evoca nulla di familiare, nessuna paura. È uno tra i mammiferi marini meno conosciuti, molto simile al lamantino della Florida, una creatura timida che nuota sui fondali degli oceani Pacifico e Indiano. Le tranquille acque intorno all’isola di Okinawa, in Giappone, ospitano questa specie particolarmente rara di mammiferi, cara anche al
Leonard Nimoy, l’interprete del signor Spock nella celeberrima serie di fantascienza Star Trek, ideata da Gene Roddenberry nel 1966, ci ha lasciato all’età di 83 anni per una malattia polmonare causata dal fumo. Sulla plancia dell’astronave Enterprise, l’attore deceduto stamattina ricopriva il ruolo dell’ufficiale scientifico mezzo umano e mezzo vulcaniano, che assieme al Capitano Kirk,
Il Parco nazionale dello Stelvio deve cambiare gestione, a dirlo è Legambiente con un appello rivolto al ministro dell’Ambiente, al presidente della regione Lombardia e ai presidenti delle province di Bolzano e Trento. La necessità di un processo di sviluppo territoriale parallelo all’attività dell’ente parco è sempre più impellente per tutelare le risorse naturali e le specie
Ai lupi messicani sarà consentito di avere un’area più grande in cui muoversi e vivere liberamente: è questa la decisione presa lunedì scorso da funzionari federali, sotto la pressione del Centro per la diversità biologica e in accordo con il Fish and Wildlife Service. Progetto di ripopolazione L’intento è quello di ripopolare la rara specie
Tra duecento anni potremmo fare anche noi la fine di T-rex e compagni: secondo Life – a status report, un articolo riportato da Richard Monastersky sulla rivista scientifica Nature che mette insieme molti dati finora raccolti sulla biodiversità terrestre, infatti, il pianeta potrebbe vedere la sua sesta estinzione di massa entro il 2200 a causa
Accolta la legge che legalizza l’abbattimento delle nutrie, considerate nocive, con qualsiasi mezzo. La Lav annuncia provvedimenti.
Tigri, orsi, oranghi, scimpanzé. Vivi. Se fate una ricerca online potete trovare in vendita qualsiasi tipo di esemplare protetto. E chi non ha voglia di tenersi un animale troppo impegnativo nel giardino di casa o tra le mura domestiche, può optare per un semplice colibrì in via d’estinzione, uno stupendo boa smeraldino o un tappeto
Dopo secoli di soprusi i lupi stanno tornando a popolare boschi e montagne del nostro pianeta. Eppure il rapporto con l’uomo continua ad essere conflittuale.
È tornato negli studi di “Affari Tuoi” il gufo reale chiamato Mary. La presenza dell’animale in studio sembra essere stata apprezzata dai fan del programma di Rai Uno condotto da Flavio Insinna ma decisamente meno dalle associazioni animaliste che hanno reagito duramente all’utilizzo del gufo. La Lav ha presentato una denuncia alla Procura di Roma