
Cos’è Fico Eataly World, la città del cibo di Bologna
Una città del cibo nel Paese della biodiversità. È Fico (o anche Eataly World), il più grande parco agroalimentare del mondo che ha aperto i battenti. Dove? A Bologna.
Una città del cibo nel Paese della biodiversità. È Fico (o anche Eataly World), il più grande parco agroalimentare del mondo che ha aperto i battenti. Dove? A Bologna.
I paradossi alimentari del nostro tempo, le connessioni tra cambiamento climatico, migrazioni e cibo e il nuovo indice dei paesi più sostenibili in fatto di alimentazione: questi i temi dell’ottavo Forum internazionale su alimentazione e nutrizione promosso da Bcfn.
Al via il primo test ufficiale della similpelle vegetale ottenuta dagli scarti della produzione vinicola. Vegea presenta la prima collezione disegnata da Tiziano Guardini.
Al Mercato metropolitano di Londra il più grande “disco soup” del Regno Unito ha riunito mille volontari che hanno preparato una cena usando verdure di scarto, al ritmo della musica del Ministry of sound.
La startup Green Code ha ideato un estratto naturale in grado di aumentare la durata di vita dei prodotti ortofrutticoli, senza l’utilizzo di conservanti artificiali. La lotta allo spreco alimentare parte dall’Italia.
A Londra si torna indietro nel tempo con un progetto lungimirante: Bulk market è un negozio senza sprechi dove non esistono imballaggi ma solo contenitori riutilizzabili.
Puliamo il mondo è un’iniziativa che promuove e sensibilizza sulla necessità di raccogliere i rifiuti abbandonati. E ogni anno diventa l’occasione per ribadire che un mondo diverso è possibile.
L’iniziativa di Sainsbury per contrastare gli sprechi alimentari prevede l’installazione in alcune aree di frigoriferi riforniti con il cibo in eccesso donato dalle aziende locali.
Partendo da semplici materie prime si possono creare un estratto di frutta e verdura, dei muffin salati e chips speziate. Tre gustosissime ricette antispreco!
Concluso il progetto dedicato agli studenti delle scuole primarie di Lombardia e Marche. Ai primi classificati un premio di 1.500 euro da utilizzare per l’acquisto di attrezzature scolastiche.