
Salvatore Garau, artista sardo, ha dato vita a un museo, il Maccab, per garantire la sopravvivenza di 50 alberi sulla costa di Oristano.
Pierfrancesco Maran, assessore a Urbanistica, Verde e Agricoltura del Comune di Milano ha partecipato a Seeds&Chips 2019. Gli abbiamo chiesto qual è la food policy della città, che sta diventando sempre più verde e inclusiva.
https://youtu.be/1H1pqIFj8UI”]
“La food policy è una delle eredità dell’Expo del 2015. Da un lato si recuperano i cibi avanzati da centri commerciali, supermercati e altre strutture che possono essere riutilizzati; dall’altro abbiamo legato le mense scolastiche ad alcuni prodotti del nostro territorio, come il riso per esempio”. Pierfrancesco Maran, assessore a Urbanistica, Verde e Agricoltura del Comune di Milano spiega con queste parole la politica alimentare della città, all’avanguardia in Italia. Non a caso lo abbiamo incontrato a Seeds&Chips, evento di carattere globale dedicato alle innovazioni nel settore dell’alimentazione che hanno l’obiettivo di renderla più sostenibile.
Milano è fra le città che guidano la lotta al riscaldamento globale nel mondo. “Puntiamo ad avere circa il 30 per cento in più del verde esistente attualmente. Penso che da qui al 2030 saremo in grado di realizzare venti nuovi parchi all’interno del Comune e di piantare tre milioni di alberi nell’area metropolitana”, spiega Maran. Una decisione elogiata persino dall’attore Leonardo DiCaprio, attivista per l’ambiente.
Proprio a causa dei cambiamenti climatici, unitamente alla crescita demografica, sempre più persone abiteranno in contesti urbani negli anni a venire. “Stiamo facendo nelle periferie investimenti molto significativi in termini economici, pari ad un miliardo e 600 milioni. Io credo che i risultati passo dopo passo si vedranno e le infrastrutture – pensiamo alla M4 e alla nuova Circle line – faranno sì che quella che è la prima esigenza dei cittadini, cioè muoversi in fretta e bene, sia assolta”, conclude l’assessore.
Oggi siamo anche a @SEEDSandCHIPS, dove persone da tutto il mondo si fanno portavoce di un sistema alimentare più giusto e sostenibile! Ecco cosa c’è da aspettarsi dal summit internazionale su cibo e innovazione che parte oggi a #Milano: https://t.co/G2qgxAyuzs #SaC19 pic.twitter.com/ryxZyEwtzT
— LifeGate (@lifegate) 6 maggio 2019
Seeds&Chips è il più importante summit internazionale sull’innovazione in campo alimentare. Si tiene annualmente nel capoluogo lombardo durante la Milano Food City, che raccoglie l’eredità di Expo 2015. Quest’anno Seeds&Chips ha luogo dal 6 al 9 maggio alla fiera di Rho. LifeGate è media partner dell’evento per dare voce a speaker, policy maker ed aziende nel dibattito riguardo una delle più grandi sfide attuali: garantire alla popolazione mondiale un’alimentazione sostenibile. Commentate con l’hashtag #SaC19. Grazie a BWT Italia.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Salvatore Garau, artista sardo, ha dato vita a un museo, il Maccab, per garantire la sopravvivenza di 50 alberi sulla costa di Oristano.
I colossi cinesi hanno messo gli occhi sui preziosi giacimenti di ferro nei mondi Simandou, in Africa occidentale. Forte la preoccupazione delle ong.
Alla conferenza Onu sugli oceani, António Guterres ha dichiarato che si trovano in uno stato di emergenza. Servono più strumenti per proteggerli.
La Lombardia proclama l’emergenza idrica dopo l’allerta del Piemonte. A rischio anche Emilia Romagna, Veneto, Lazio e Marche.
Il Parlamento europeo ha approvato tre atti legislativi sulle emissioni del pacchetto Fit for 55. Per molti, però, si tratta di un accordo al ribasso.
Viviamo in un mondo caratterizzato da molte crisi: sanitaria, economica e climatica. Da qui, nasce l’idea di creare una Costituzione della Terra.
Una struttura a emissioni zero, che ricorda la prua di una nave ed è stata simbolicamente battezzata “arca”: ecco la nuova sede di Gruppo Cap.
Il contatto con la natura può essere una cura per i mali del nostro tempo. Lo dimostrano i risultati straordinari del lavoro di Andrea Mati.
Nuova sconfitta per il colosso Monsanto, di proprietà di Bayer, sulla vicenda del Roundup, diserbante a base di glifosato.