
Uno studio condotto in Francia indica una permanenza delle molecole dei pesticidi nei terreni maggiore rispetto a quanto finora immaginato.
Pierfrancesco Maran, assessore a Urbanistica, Verde e Agricoltura del Comune di Milano ha partecipato a Seeds&Chips 2019. Gli abbiamo chiesto qual è la food policy della città, che sta diventando sempre più verde e inclusiva.
https://youtu.be/1H1pqIFj8UI”]
“La food policy è una delle eredità dell’Expo del 2015. Da un lato si recuperano i cibi avanzati da centri commerciali, supermercati e altre strutture che possono essere riutilizzati; dall’altro abbiamo legato le mense scolastiche ad alcuni prodotti del nostro territorio, come il riso per esempio”. Pierfrancesco Maran, assessore a Urbanistica, Verde e Agricoltura del Comune di Milano spiega con queste parole la politica alimentare della città, all’avanguardia in Italia. Non a caso lo abbiamo incontrato a Seeds&Chips, evento di carattere globale dedicato alle innovazioni nel settore dell’alimentazione che hanno l’obiettivo di renderla più sostenibile.
Milano è fra le città che guidano la lotta al riscaldamento globale nel mondo. “Puntiamo ad avere circa il 30 per cento in più del verde esistente attualmente. Penso che da qui al 2030 saremo in grado di realizzare venti nuovi parchi all’interno del Comune e di piantare tre milioni di alberi nell’area metropolitana”, spiega Maran. Una decisione elogiata persino dall’attore Leonardo DiCaprio, attivista per l’ambiente.
Proprio a causa dei cambiamenti climatici, unitamente alla crescita demografica, sempre più persone abiteranno in contesti urbani negli anni a venire. “Stiamo facendo nelle periferie investimenti molto significativi in termini economici, pari ad un miliardo e 600 milioni. Io credo che i risultati passo dopo passo si vedranno e le infrastrutture – pensiamo alla M4 e alla nuova Circle line – faranno sì che quella che è la prima esigenza dei cittadini, cioè muoversi in fretta e bene, sia assolta”, conclude l’assessore.
Oggi siamo anche a @SEEDSandCHIPS, dove persone da tutto il mondo si fanno portavoce di un sistema alimentare più giusto e sostenibile! Ecco cosa c’è da aspettarsi dal summit internazionale su cibo e innovazione che parte oggi a #Milano: https://t.co/G2qgxAyuzs #SaC19 pic.twitter.com/ryxZyEwtzT
— LifeGate (@lifegate) 6 maggio 2019
Seeds&Chips è il più importante summit internazionale sull’innovazione in campo alimentare. Si tiene annualmente nel capoluogo lombardo durante la Milano Food City, che raccoglie l’eredità di Expo 2015. Quest’anno Seeds&Chips ha luogo dal 6 al 9 maggio alla fiera di Rho. LifeGate è media partner dell’evento per dare voce a speaker, policy maker ed aziende nel dibattito riguardo una delle più grandi sfide attuali: garantire alla popolazione mondiale un’alimentazione sostenibile. Commentate con l’hashtag #SaC19. Grazie a BWT Italia.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Uno studio condotto in Francia indica una permanenza delle molecole dei pesticidi nei terreni maggiore rispetto a quanto finora immaginato.
L’Overshoot Day 2023 ci dice che esauriremo le risorse della Terra cinque giorni dopo rispetto al 2022, ma solo in minima parte per merito nostro.
Per la Giornata mondiale dell’ambiente del 5 giugno, abbiamo scelto otto tecnologie che combattono l’inquinamento da plastica nei mari e nei fiumi.
I rappresentanti di 175 paesi sono riuniti a Parigi nel tentativo di accordarsi per un trattato sull’intero ciclo di vita della plastica.
Dopo l’Alberta, colpita dagli incendi la provincia della Nuova Scozia, in Canada. Decretato lo stato d’emergenza a Halifax.
Coltivare cibo consumando al minimo le risorse, senza chimica e generando meno CO2: la sfida dell’agricoltura verticale raccontata attraverso sette startup.
Villa Erba sorge a Cernobbio e ospita importanti eventi culturali. Tra efficientamento energetico e attività antispreco, l’intervista al suo presidente.
Il Comune di Conselice, nel ravennate, ha disposto l’evacuazione per i rischi sanitari legati all’acqua stagnante: finora pochi hanno lasciato il paese.
L’orsa Jj4 e l’orso Mj5 non saranno abbattuti almeno fino al 27 giugno. Lo ha decisio il Tar di Trento, accogliendo le istanze dei gruppi animalisti.