
Si tratta della la prima opera d’arte originale di protesta contro le fonti fossili su una piattaforma di estrazione del gas attiva.
Pierfrancesco Maran, assessore a Urbanistica, Verde e Agricoltura del Comune di Milano ha partecipato a Seeds&Chips 2019. Gli abbiamo chiesto qual è la food policy della città, che sta diventando sempre più verde e inclusiva.
https://youtu.be/1H1pqIFj8UI”]
“La food policy è una delle eredità dell’Expo del 2015. Da un lato si recuperano i cibi avanzati da centri commerciali, supermercati e altre strutture che possono essere riutilizzati; dall’altro abbiamo legato le mense scolastiche ad alcuni prodotti del nostro territorio, come il riso per esempio”. Pierfrancesco Maran, assessore a Urbanistica, Verde e Agricoltura del Comune di Milano spiega con queste parole la politica alimentare della città, all’avanguardia in Italia. Non a caso lo abbiamo incontrato a Seeds&Chips, evento di carattere globale dedicato alle innovazioni nel settore dell’alimentazione che hanno l’obiettivo di renderla più sostenibile.
Milano è fra le città che guidano la lotta al riscaldamento globale nel mondo. “Puntiamo ad avere circa il 30 per cento in più del verde esistente attualmente. Penso che da qui al 2030 saremo in grado di realizzare venti nuovi parchi all’interno del Comune e di piantare tre milioni di alberi nell’area metropolitana”, spiega Maran. Una decisione elogiata persino dall’attore Leonardo DiCaprio, attivista per l’ambiente.
Proprio a causa dei cambiamenti climatici, unitamente alla crescita demografica, sempre più persone abiteranno in contesti urbani negli anni a venire. “Stiamo facendo nelle periferie investimenti molto significativi in termini economici, pari ad un miliardo e 600 milioni. Io credo che i risultati passo dopo passo si vedranno e le infrastrutture – pensiamo alla M4 e alla nuova Circle line – faranno sì che quella che è la prima esigenza dei cittadini, cioè muoversi in fretta e bene, sia assolta”, conclude l’assessore.
Oggi siamo anche a @SEEDSandCHIPS, dove persone da tutto il mondo si fanno portavoce di un sistema alimentare più giusto e sostenibile! Ecco cosa c’è da aspettarsi dal summit internazionale su cibo e innovazione che parte oggi a #Milano: https://t.co/G2qgxAyuzs #SaC19 pic.twitter.com/ryxZyEwtzT
— LifeGate (@lifegate) 6 maggio 2019
Seeds&Chips è il più importante summit internazionale sull’innovazione in campo alimentare. Si tiene annualmente nel capoluogo lombardo durante la Milano Food City, che raccoglie l’eredità di Expo 2015. Quest’anno Seeds&Chips ha luogo dal 6 al 9 maggio alla fiera di Rho. LifeGate è media partner dell’evento per dare voce a speaker, policy maker ed aziende nel dibattito riguardo una delle più grandi sfide attuali: garantire alla popolazione mondiale un’alimentazione sostenibile. Commentate con l’hashtag #SaC19. Grazie a BWT Italia.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Si tratta della la prima opera d’arte originale di protesta contro le fonti fossili su una piattaforma di estrazione del gas attiva.
Nella notte tra domenica e lunedì si è aperto un terzo focolaio, tra Torre del Greco e Pompei. Il parco del Vesuvio continua a bruciare.
Un milione di sanzione da parte del Garante per la concorrenza e il mercato: fornite false informazioni sulla sostenibilità ambientale dei prodotti.
Una temperatura record di 41,8 gradi centigradi è stata registra nella città di Isesaki, in Giappone: mai era stato raggiunto un valore simile.
Un viaggio all’ interno delle gigantesche piantagioni di eucalipto per conoscere il loro impatto su terra, acqua e comunità nel semiarido brasiliano.
Prende il via il 1 agosto la concessione all’associazione Poveglia per tutti, stabilita da un accordo con il Demanio: diventerà un parco pubblico
Fiamme in Sardegna, Sicilia e Calabria, e il rapporto parla chiaro: nel l 2025 persi già 31mila ettari di terreno in tutta Italia, col Sud più colpito.
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
Storica sentenza della Corte costituzionale: la mamma non biologica di una coppia di donne ha stessi diritti e responsabilità in ambito lavorativo.