
Cos’è il Protocollo di Milano
Una carta d’intenti per fornire soluzioni alle tre grandi sfide di questo secolo. Agricoltura sostenibile, lotta alla fame e alla malnutrizione, e lotta allo spreco alimentare. Senza questi obiettivi non c’è futuro.
Una carta d’intenti per fornire soluzioni alle tre grandi sfide di questo secolo. Agricoltura sostenibile, lotta alla fame e alla malnutrizione, e lotta allo spreco alimentare. Senza questi obiettivi non c’è futuro.
5 spot realizzati dagli studenti del terzo anno della Civica Scuola di Cinema di Milano, per sensibilizzare i cittadini sullo spreco di cibo. Originali, divertenti, con un ospite d’eccezione.
Con la Carta di Bologna l’Europa dice basta allo spreco alimentare, una priorità che lentamente sta diventando legge.
In Inghilterra si sperimenta un nuovo tipo di autobus che potrebbe rendere il trasporto pubblico del Regno Unito più sostenibile.
Findus punta a sensibilizzare i consumatori a sprecare meno cibo, grazie anche alla surgelazione. Il famoso Capitano diventa green.
Uno dei punti vendita della catena Sainsbury ha annunciato che sarà presto energeticamente indipendente grazie all’elettricità prodotta dai rifiuti alimentari.
La Fao ha prodotto un toolkit in cui fornisce indicazioni, strategie e buone pratiche di riduzione dei rifiuti di cibo secondo lo schema della piramide invertita, secondo questa gerarchia: riduzione, riuso, riciclo e recupero; discarica.
Contro lo spreco alimentare, in Danimarca, gli esercizi commerciali virtuosi vengono segnalati con un bollino esposto in vetrina. L’obiettivo è arrivare a 10mila ristoranti certificati entro il 2020.
Dal 5 al 20 luglio, grazie all’iniziativa lanciata da Wwf e Auchan potrai contribuire a salvare il pianeta inviando la tua ricetta “antispreco”.
Secondo un rapporto Coldiretti, quattro italiani su 10 riciclano il pane avanzato, al contrario i supermercati lo buttano tutto (ne sono obbligati). E intanto il consumo scende al minimo storico dall’Unità d’Italia, e non è tutta colpa della crisi.