
Basta sprechi e cibo ai bisognosi, ecco Ristorante solidale
Il progetto, creato da Just Eat insieme a Pony Zero e ad alcuni ristoranti partner, partirà da Milano con l’obiettivo di espandersi nel resto della penisola.
Il progetto, creato da Just Eat insieme a Pony Zero e ad alcuni ristoranti partner, partirà da Milano con l’obiettivo di espandersi nel resto della penisola.
Doggy bag, parsimonia in dispensa e prove a tema: la nuova edizione del cooking show di Sky si fa portavoce della lotta allo spreco alimentare
Francia e Giappone ai primi posti, non solo per la qualità del cibo, ma anche per la sostenibilità produttiva. L’Italia ai primissimi posti per il biologico, ma con troppa obesità infantile.
Come si combatte lo spreco alimentare donando gli alimenti recuperati alla comunità. È l’obiettivo di Recup, il progetto che crea valore sociale nei mercati rionali di Milano.
Senza spreco è un progetto per bloccare uno dei paradossi della nostra vita: lo spreco alimentare. Come funziona spiegato in un video.
Piuttosto che buttare, donare. Così tutti, supermercati, ristoranti, aziende, associazioni e privati saranno incentivati a ridurre lo spreco. Via libera anche per i farmaci.
La catena americana ha deciso di combattere lo spreco alimentare inventandosi un nuovo marchio. Ed evitare così di buttare cibo ancora commestibile.
Il locale ha tagliato i costi di smaltimento dei rifiuti alimentari e ridotto le emissioni grazie all’installazione di uno speciale impianto di digestione aerobica.
Cinquemila persone hanno pranzato con prodotti destinati alla spazzatura. Un’iniziativa per sensibilizzare contro lo spreco alimentare.
Le sfide dell’export agroalimentare italiano, innovazione e sostenibilità, educazione alimentare e bioeconomia circolare al centro della nuova edizione di Cibus, la fiera internazionale in programma a Parma dal 9 al 12 maggio.