
Dal 2 agosto abbiamo finito le risorse della Terra, è l’Overshoot day 2017
Il 2 agosto avremo consumato le risorse rinnovabili offerte ogni anno dal pianeta. Non avevamo mai esaurito così presto il nostro budget naturale annuale.
Il 2 agosto avremo consumato le risorse rinnovabili offerte ogni anno dal pianeta. Non avevamo mai esaurito così presto il nostro budget naturale annuale.
Dalla spesa intelligente ad un uso consapevole del frigo e del freezer, ecco le azioni quotidiane da mettere in pratica per evitare lo spreco alimentare. In questo ci aiutano anche elettrodomestici all’avanguardia e nuove scoperte.
Momenti da non sprecare ha portato il tema dello spreco alimentare in classe ma anche tra le mura domestiche, chiedendo ai genitori di partecipare. Ecco com’è andata.
Due scuole, due classi. Due città differenti e lo stesso tema: lo spreco alimentare. I suoi impatti, le buone pratiche per ridurlo, a scuola e in famiglia. Ecco come è stato vissuto Momenti da non sprecare nelle scuole primarie a Milano e Ancona.
Tonnellate di cibo sprecate e miliardi di euro in fumo, senza contare la dissipazione delle risorse naturali e l’inquinamento dell’ambiente: il problema dello spreco alimentare riguarda ognuno di noi. Ecco come mettere in pratica un consumo responsabile, sostenibile e solidale del cibo.
Naturale, sostenibile e cruelty-free. Wineleather è una pelle vegetale tutta italiana ricavata dai rifiuti prodotti durante la vinificazione.
Quando preparate un succo non buttate gli scarti dell’estrattore: si tratta di fibre ricche di sapore e nutrienti che potete riutilizzare in tante altre ricette, dai gelati alle barrette ai cereali
Un progetto dedicato alle scuole primarie sul tema della lotta allo spreco alimentare accompagna studenti e docenti in un percorso di consapevolezza sul cibo, come piacere, nutrimento e rispetto per la sostenibilità ambientale e sociale.
La cifra di 1,5 miliardi di tonnellate di cibo sprecato ogni anno nel mondo è talmente enorme da essere difficile da visualizzare. Ma il cambiamento dipende da ognuno di noi.
A Bruxelles c’è una mensa aziendale biologica e antispreco, per favorire la sostenibilità e dona il cibo che avanza: siamo andati a scoprirne i segreti.