
Potente terremoto nel sud del Messico. Bilancio provvisorio di 90 vittime
La scossa è stata registrata tra il 7 e l’8 settembre al largo delle coste del Messico, nell’oceano Pacifico. “È il peggior terremoto dell’ultimo secolo”.
La scossa è stata registrata tra il 7 e l’8 settembre al largo delle coste del Messico, nell’oceano Pacifico. “È il peggior terremoto dell’ultimo secolo”.
Secondo il rapporto di Casa Italia intervenire sull’edilizia costerebbe almeno 40 miliardi: dopo Ischia il governo inizia a pensare a un piano di abbattimenti.
Dal terremoto del 24 agosto 2016, che ha colpito Amatrice, Accumoli e Pescara del Tronto, è passato un anno. A che punto è la ricostruzione dei centri storici?
A Ischia, l’abusivismo edilizio e il troppo cemento sono stati i veri responsabili dei crolli di Casamicciola e Lacco Ameno. La riflessione di Rossella Muroni
Alle 20:57 del 21 agosto si è verificato un terremoto a Ischia di magnitudo 4.0, che ha colpito anche la zona Flegrea: ecco cosa sappiamo finora.
Il workshop di architettura Camposaz è intervenuto per costruire una piazza a San Ginesio dopo la distruzione del terremoto un anno fa: lasciando semplicemente dei giovani architetti lavorare insieme, liberamente.
La Casa della musica a Pieve di Cento di Mario Cucinella è un esempio di ricostruzione sostenibile delle zone dell’Emilia Romagna colpite dal sisma nel 2012. Per riprendere la vita come e addirittura meglio di prima.
Per le imprese, i territori e la finanza, puntare sull’ambiente e sulla qualità è la scelta vincente. Intervistiamo Ermete Realacci, presidente di Symbola.
Il Monastero di Norcia è stato distrutto dal terremoto del 2016. Il priore, Padre Benedetto Nivakoff, ci racconta come dalle macerie sono nate nuove speranze, anche grazie a una birra speciale.
Appuntamento con Fondazione Symbola tra Macerata e Treia per il Festival della soft economy, dal 4 al 6 luglio, e il seminario estivo il 7-8 luglio.