
Il Brasile torna a discutere di marco temporal, la legge che infliggerebbe un duro colpo alle terre degli indigeni. Ora la parola spetta al Senato. E a Lula.
Un sisma di forte intensità ha colpito l’Iran alle prime ore del 1 dicembre. Fortunatamente, per ora le autorità non hanno registrato vittime.
Un sisma molto violento, di magnitudo 6, è stato registrato alle prime ore di venerdì 1 dicembre a 58 chilometri dalla città di Kerman, in Iran. A confermare l’intensità del fenomeno è stato l’Istituto geologico americano Usgs: il terremoto è stato localizzato a 10 chilometri di profondità ed è stato seguito da una seconda scossa di magnitudo 5, una decina di minuti più tardi.
NEW: The U.S. Geological Survey reports a magnitude 6.0 earthquake in Iran. pic.twitter.com/kR0fgrRcKD
— NBC News (@NBCNews) December 1, 2017
Il centro sismologico dell’università di Teheran ha riferito inoltre di una seconda replica di magnitudo 4, non lontano dalla località di Hojedk. “Nel corso di un’intervista telefonica, il vice-prefetto della zona ha fatto sapere che ancora non sono state individuate delle vittime, ma che ci sono danni evidenti in numerosi villaggi abitati”, ha dichiarato alla televisione di stato Hossein-Ali Mehrabizadeh, uno dei responsabili dell’unità di crisi della provincia di Kerman. Inoltre, secondo l’agenzia Xinhua, i feriti sono almeno 52.
Secondo un altro dirigente citato dai media internazionali, “le strade che portano ad alcune località sono bloccate e si notano muri crollati”. Le autorità dell’Iran hanno inviato sul posto squadre della Mezzaluna Rossa e delle forze dell’ordine.
Solamente tre settimane fa un altro terremoto aveva colpito la provincia di Kermanshah, nella porzione occidentale del paese, aveva provocato 505 vittime, secondo l’ultimo bilancio fornito dal governo iraniano.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il Brasile torna a discutere di marco temporal, la legge che infliggerebbe un duro colpo alle terre degli indigeni. Ora la parola spetta al Senato. E a Lula.
Ad aprire il fuoco in Virginia è stato un 19enne, fermato dalla polizia.
Continua a peggiorare il bilancio del terribile terremoto che ha colpito Iran e Iraq. Al momento si contano più di 500 vittime e oltre 7.000 feriti.
La magistratura del Senegal ha condannato a due anni Ousmane Sonko, politico di riferimento dei più giovani. Che sono scesi in piazza per protestare.
Un’esplosione ha distrutto la diga di Kakhovka, inondando la regione di Kherson: conseguenze enormi sulla popolazione e sull’approvvigionamento di cibo.
Elaheh Mohammadi e Niloofar Hamedi sono state accusate dal regime dell’Iran di propaganda anti-regime e minaccia alla sicurezza dello stato.
Più di 400mila persone hanno abbandonato le loro case in Somalia per colpa delle inondazioni. Più di 300mila per la siccità.
La legge contro l’omosessualità firmata dal presidente dell’Uganda, Yoweri Museveni, è una delle più restrittive e punitive del mondo.
La minoranza serba in Kosovo ha protestato contro l’elezione di alcuni sindaci di etnia albanese. I cortei sono sfociati in violenza contro i militari Nato.