
Una missione scientifica in un atollo della Polinesia francese ha permesso di scoprire l’esistenza di coralli che sopravvivono in acque molto calde.
Un gruppo di ricercatori ha studiato il Cile, dove potrebbe verificarsi un terremoto di magnitudo superiore a 8, che avrebbe conseguenze devastanti.
In Cile potrebbe verificarsi un terremoto di magnitudo superiore a 8 nei prossimi anni secondo una ricerca pubblicata quest’anno sulla rivista Earth and planetary science letters che ha analizzato i movimenti della placca sudamericana e della vicina placca di Nazca, in seguito al terremoto del 2015 che ha fatto registrare un valore di 8,3 sulla scala di magnitudo del momento sismico (simile alla scala Richter ma più accurata). Lo studio è stato realizzato dai ricercatori francesi Klein, Vigny, Fleitout, Grandin, Jolivet, Métois e dal cileno Rivera.
Gli studiosi hanno scoperto che il Cile potrebbe essere colpito da un nuovo potentissimo terremoto nei prossimi anni, in quanto il segmento di Atacama “è pronto per un sisma di magnitudo superiore a 8”.
“Il motivo è da ricercare nel gigantesco stato di stress a cui è sottoposta la placca di Nazca, che nel suo movimento di circa sette centimetri annui verso nordest collide con la placca sudamericana”, spiega Carlo Migliore del sito di meteorologia 3Bmeteo.com. Esiste anche un’altra possibilità: potrebbe infatti verificarsi un terremoto ancora più forte che coinvolgerebbe più segmenti contemporaneamente e comporterebbe un alto rischio di tsunami.
Il Sudamerica non è l’unica zona soggetta a terremoti. In California, ad esempio, si trova la faglia di Sant’Andrea che si estende per circa 1.300 chilometri e si sposta con movimenti orizzontali, mentre il Giappone è spesso interessato da episodi di questo tipo perché è collocato in prossimità dei confini delle maggiori placche tettoniche. Anche l’Italia è un paese ad elevata sismicità, tanto che si registra un terremoto di magnitudo superiore a 6,3 ogni 15 anni in media.
Leggi anche: I terremoti più gravi che hanno colpito l’Italia
Il Cile è stato già colpito in precedenza da terremoti violenti. Il più grave è stato quello di Valdivia del 22 maggio 1960 che, come riporta 3Bmeteo.com, ha avuto una magnitudo di 9,5 e ha colpito non solo il Cile ma anche paesi molto distanti, “a causa del gigantesco tsunami che l’ha accompagnato con onde alte dieci metri fino a 10mila chilometri dall’epicentro”. Il sisma ha modificato in modo permanente “la morfologia delle montagne, del corso dei fiumi e dei laghi innescando persino l’eruzione di un vulcano”, pertanto se dovesse nuovamente accadere un evento simile le conseguenze sarebbero senz’altro notevoli.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Una missione scientifica in un atollo della Polinesia francese ha permesso di scoprire l’esistenza di coralli che sopravvivono in acque molto calde.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.