
Il 2017 è l’Anno internazionale del turismo sostenibile per lo sviluppo
L’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha dichiarato il 2017 Anno internazionale del turismo sostenibile per lo sviluppo, per favorire l’ambiente e le economie in difficoltà.
L’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha dichiarato il 2017 Anno internazionale del turismo sostenibile per lo sviluppo, per favorire l’ambiente e le economie in difficoltà.
Amate Amatrice è la mensa scolastica per 150 bambini progettata da Stefano Boeri che prevede anche il rilancio del turismo gastronomico nella zona colpita dal sisma.
Via Appia Antica ciclopedonale può diventare motore del turismo economico di Roma liberandola dalle auto: è ciò che chiede con una petizione l’associazione VeloLove, che crede in un progetto di un grande parco archeologico.
Tommaso Gagliardi ha mollato il suo lavoro e ha deciso di partire per un viaggio in bici da Lisbona a Istanbul alla ricerca di buone ricette mediterranee.
Un percorso con più di 20mila km che unisce le tre coste del Canada rendendo The Great Trail la pista ciclabile più lunga del mondo nella natura selvaggia.
I progetti di riqualificazione delle case cantoniere per un turismo dolce possono essere inviati fino al 15 novembre. Pubblicate le immagini realizzate a computer di come potrebbero essere le stanze.
Un’avventura di 7.500 chilometri per un viaggio in bici in Sudamerica per ripercorrere i luoghi dei migranti italiani. Diego Chioccola e Pierangelo D’Onofrio sono pronti per realizzare a occhi aperti “Un viaggio lungo un sogno”.
Problemi, ma anche soluzioni e strumenti. È stato presentato a Milano Clima. Il pianeta che cambia, il nuovo libro del Touring Club Italiano
Il significato di turismo sostenibile è molto complesso. Questa è l’introduzione al libro ‘Turismo sostenibile, retorica e pratiche’ dove proviamo a precisare tutti i termini della sostenibilità applicati al turismo. Chiarendo che tutte le attività turistiche devono essere pensate in termini di sostenibilità.
Grazie al progetto “Il golfo dei delfini” in Sardegna, a Golfo Aranci, è possibile ammirare questi splendidi mammiferi nel rispetto degli animali e dell’ambiente. Poche regole per risultati importanti.