
Oltre l’agricoltura, dalla raccolta alle degustazioni in cantina (o sotto le stelle)
Coltivare la terra, ma non solo: sempre più aziende agricole aprono le loro porte ai visitatori per proporre esperienze e condividere valori.
Coltivare la terra, ma non solo: sempre più aziende agricole aprono le loro porte ai visitatori per proporre esperienze e condividere valori.
Non si parla solo di vino quando si racconta il progetto di iscrizione del Muetto al registro delle varietà viticole piemontesi. È la vita di un territorio.
Economia circolare, riutilizzo delle risorse e zero waste. Sono questi i temi al centro del primo Report di sostenibilità promosso da AssoDistil, l’associazione nazionale degli industriali distillatori di alcoli e acquaviti, redatto in collaborazione con LifeGate. Il report ricorda l’impegno delle distillerie italiane a favore di una filiera virtuosa di gestione e valorizzazione dei sottoprodotti
Non tutti sanno che il termine Franciacorta ha tre significati: indica infatti allo stesso tempo una zona vitivinicola nella provincia di Brescia, un metodo di produzione del vino e lo spumante che se ne ottiene. E non tutti sanno che questo triplice significato, che racchiude la storia e la vocazione di un territorio vitivinicolo d’eccellenza,
Foodbarrio è un mercato virtuale che crea un contatto diretto e “umano” tra gli artigiani del cibo di tutta Italia e chi desidera acquistare cibo genuino sostenendo le piccole produzioni locali.
Slow Food ha stilato un decalogo di valori che devono essere alla base di una viticoltura sostenibile. Per un vino buono… in tutti i sensi.
Se la temperatura aumentasse di 2 gradi entro il 2050, potrebbe sparire il 56% delle attuale regioni vitivinicole. Nel 2100 si arriverà all’85%.
Con una storia di oltre mezzo secolo alle spalle e una chiara mission orientata verso la sostenibilità, la cooperativa agricola Caviro presenta il suo primo bilancio di sostenibilità
Le susine sprigionano tutta la loro dolcezza in una morbida cucchiaiata che si profuma di spezie e si scioglie in bocca con le scaglie di cioccolato fondente. Ingredienti susine al vino per 2 persone 350 g circa di susine 40 g di zucchero di canna 1 bicchiere di vino rosso corposo mezzo limone scaglie di
È quanto emerso da uno studio che analizza i processi di erosione del suolo negli agro-ecosistemi a gestione agricola convenzionale.