Vinosofia. Una dichiarazione d’amore in 38 bicchieri

Vinosofia. Una dichiarazione d’amore in 38 bicchieri

Vino. Rosso, bianco, rosato. Più o meno intenso. Vino che si assapora lentamente, che piano piano ci dice qualcosa. Come queste storie, che sorseggiamo in 38 ideali bicchieri. Ci sono racconti narrati in terza persona, ma c’è anche chi si racconta in queste storie dove il vino è il protagonista d’eccezione. Vengono alla ribalta e

Vino: Colli di Luni

Vino: Colli di Luni

Il perito elettronico sta in cantina, e asseconda la trasformazione delle uve con la tecnologia. I ruoli sono quelli di un padre Pier Luigi Neri, l’ingegnere – e dei suoi due figli, Alessandro e Davide, i titolari dell?azienda Il Monticello, sui colli di Sarzana (La Spezia). “La nostra famiglia ereditò a casa e un pò

Il futuro in vigna: “Critical drink”

Il futuro in vigna: “Critical drink”

Giovedì 6 novembre 2008, presso il negozio Altromercato di via Cesare Correnti, prosegue la rassegna Critical drink, l’aperitivo responsabile e solidale. Al centro della serata questa volta è il vino. Un vino speciale, quello dei piccoli produttori biologici, che mossi da una forte passione per la terra decidono di coltivarla in modo naturale; e quello

Vini Veri e Vini Naturali: un’alternativa al Vinitaly in chiave bio

Vini Veri e Vini Naturali: un’alternativa al Vinitaly in chiave bio

In contemporanea al classico appuntamento del Vinitaly che si svolgerà a Verona da giovedì 29 marzo a lunedì 2 aprile, sono previste anche per quest?anno due interessanti manifestazioni collaterali e alternative in qualche modo alla grande vetrina veronese, dedicate al mondo affascinante dei vini biologici, biodinamici o naturali, come li si preferisce chiamare. La prima,

Vini di Vignaioli, a Fornovo l’incontro

Vini di Vignaioli, a Fornovo l’incontro

Si tratta di un incontro tra produttori italiani e francesi, in gran parte produttori di vino biologici o biodinamici, o comunque prodotti con metodi il più possibile naturali, che sottolinea la volontà di confronto tra due grandi territori enologicamente vocati nel perseguire il medesimo obiettivo: la valorizzazione dei vitigni autoctoni, della tradizione e della naturalità

Vivere il vino a Merano

Vivere il vino a Merano

Anche quest’anno l?appuntamento esclusivo per buongustai, gourmets e appassionati del vino si tiene ritualmente a Merano, nella maestosa cornice del Kurhaus, offrendo la possibilità di degustare il “meglio” in un vasto assortimento. La rassegna – dal 10 al 12 novembre 2007 – raduna 468 produttori di vini di alta qualità di tutto il mondo e

Come conservare il vino, ecco le 6 regole d’oro

Come conservare il vino, ecco le 6 regole d’oro

di Franco Ziliani 1. Conservare il vino alla giusta temperatura La temperatura ideale per la conservazione del vino deve andare dai 12 ai 16 gradi ed è accettabile anche se la temperatura si mantiene costante anche tra 18 e 20 gradi. Va assolutamente evitato uno sbalzo termico dal caldo al freddo o viceversa, che danneggia il

Rassegna Villa Favorita. Vuoi degustare ottimi vini naturali?

Rassegna Villa Favorita. Vuoi degustare ottimi vini naturali?

La rassegna di Villa Favorita (con apertura dalle 9 alle 18) è la più importante manifestazione di vini naturali in Europa per numero di espositori presenti (quest?anno saranno 90 produttori, 20 italiani e 70 da vari Paesi europei ed extraeuropei), ed è organizzata dal Gruppo Vini Veri, un sodalizio di venti viticoltori italiani, che si

Nicolas Joly – Il vino tra cielo e terra

Nicolas Joly – Il vino tra cielo e terra

?… Le facili tecnologie tradiscono e allontanano il vino dalla sua identità profonda e originale e dalla capacità di evolversi nel tempo. Solo attraverso la loro rinuncia, la vite può tornare alla sua piena espressione che esalta l’intero potenziale di originalità del proprio vino.” In contrapposizione al dilagare delle biotecnologie, all?omologazione del gusto, alla perdita