
Ogni tre giorni un femminicidio: dopo le leggi, bisogna cambiare la cultura
In Italia nel 2020 una donna è stata uccisa ogni tre giorni. A che punto siamo con le leggi e i risultati della lotta alla violenza di genere nel nostro paese.
In Italia nel 2020 una donna è stata uccisa ogni tre giorni. A che punto siamo con le leggi e i risultati della lotta alla violenza di genere nel nostro paese.
Abbiamo parlato con le operatrici del 1522, il numero contro la violenza domestica che con il lockdown ha ricevuto più del doppio delle chiamate del 2019.
La violenza contro le donne si elimina giorno dopo giorno. Qualche consiglio per conoscere e riconoscere l’odio attraverso tre profili social fondamentali.
Ancora oggi in Italia una donna ha molte più probabilità rispetto a un uomo di subire attacchi personali (o vero e proprio hate speech) in rete.
Il governo polacco si è detto contrario alla Convenzione di Istanbul sulla violenza contro le donne. Una scelta condivisa da Ungheria, Slovacchia e Turchia.
Gli abusi domestici verso donne e minori in Etiopia sono aumentati sensibilmente con il lockdown. A influire la chiusura di scuole e centri anti-violenza.
Influente scienziata e appassionata scrittrice, Vandana Shiva si batte da anni per la tutela della diversità biologica e contro gli Ogm.
In queste settimane di clausura dovuta al coronavirus, è allarme violenza domestica: per le vittime è molto più difficile denunciare i propri aggressori.
La Corte suprema di New York ha condannato l’ex produttore cinematografico Harvey Weinstein per stupro e violenza sessuale. Nonostante l’assoluzione per altre accuse, il verdetto è un punto di svolta per i diritti delle donne.
Ancora una vittima a Ciudad Juarez: è Isabel Cabanillas, 26 anni, madre, artista e attivista. Le donne continuano a scendere in piazza urlando: “Non siamo carne da macello”. Dal 1993 ad oggi, in quest’area di confine tra Messico e Stati Uniti, sono state uccise più di 1.500 ragazze.