
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Come sempre, la Giornata delle Oasi del Wwf, l’evento dedicato a sostenere e valorizzare queste importantissime aree verdi ricche di biodiversità, prevede visite gratuite ed eventi speciali per tutte le famiglie. Le oasi Wwf, rifugio di specie animali e vegetali rare o a rischio, sono circa un centinaio, si trovano in tutta Italia e
Come sempre, la Giornata delle Oasi del Wwf, l’evento dedicato a sostenere e valorizzare queste importantissime aree verdi ricche di biodiversità, prevede visite gratuite ed eventi speciali per tutte le famiglie.
Le oasi Wwf, rifugio di specie animali e vegetali rare o a rischio, sono circa un centinaio, si trovano in tutta Italia e si estendono per circa 35.000 ettari. Durante domenica 18 saranno teatro di giochi didattici per i più piccoli, mostre fotografiche, mercatini bio, momentii di svago. Il link diretto per saperne di più è qui.
L’edizione di quest’anno ha però una particolarità: sarà a sostegno del progetto Triangolo Verde dell’Amazzonia, un piano che prevede la creazione di una ampia zona di tutela lungo il fiume Putumayo (al confine di tre stati, Ecuador, Colombia e Perù) in cui sia data alle popolazioni locali la possibilità di gestire le attività economiche legate alla foresta in modo sostenibile.
La foresta Amazzonica negli ultimi 50 anni ha perso quasi un quinto della sua superficie, molte specie animali e risorse naturali: questo progetto tenta di preservare il polmone verde del pianeta. E’ possibile partecipare alla campagna e sostenere il progetto inviando un sms al numero 45505 oppure collegandosi al sito www.wwf.it/amazzonia.
[Foto: Oasi Cratere degli Astroni © A. Agapito L.]
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Il Tribunale superiore di Galizia ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi della regione di A Limia.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.