
l Pride a Istanbul si è svolto nonostante il divieto. Le città di tutto il mondo si sono riempite per celebrare la comunità lgbtqia+ e chidere più diritti.
Il Consiglio costituzionale di Taiwan ha aperto la strada all’introduzione del matrimonio gay nell’isola. Entro due anni arriverà la legge.
Il matrimonio tra persone dello stesso sesso farà parte, nel prossimo futuro, dell’ordinamento di Taiwan. I giudici del Consiglio costituzionale della nazione asiatica hanno infatti preso una decisione storica, attesa da tempo dai difensori dei diritti gay dell’isola, dichiarando incostituzionale la norma che limita il matrimonio alle unioni tra uomini e donne. Taiwan dovrà a questo punto rivedere la legge e diventerà per questo il primo paese asiatico a legalizzare le nozze tra omosessuali.
La decisione è stata resa pubblica alle 10 del mattino ora italiana. I giudici supremi dovevano esprimersi su due ricorsi attraverso i quali veniva sollevato un dubbio di costituzionalità rispetto alla norma del codice civile che prende in considerazione unicamente il matrimonio eterosessuale. Il Consiglio costituzionale ha sentenziato dunque che effettivamente la disposizione risulta incompatibile con il dettato della Carta, dal momento che essa impone la libertà di sposarsi nonché l’uguaglianza tra tutti i cittadini.
Daily Brief: Taiwan to recognize gay marriage; Manchester attack; Trump meets the Pope; Burma’s hollow denials; more https://t.co/1IFvwvoU7A pic.twitter.com/pX8jiirIwz
— Human Rights Watch (@hrw) 24 maggio 2017
È possibile inoltre che la nuova norma arrivi anche in tempi brevi, tenuto conto del fatto che l’attuale presidente Tsai Ing-wen ha a più riprese difeso le nozze omosessuali.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
l Pride a Istanbul si è svolto nonostante il divieto. Le città di tutto il mondo si sono riempite per celebrare la comunità lgbtqia+ e chidere più diritti.
Due iraniani sono stati impiccati in una prigione dell’Azerbaigian per il reato di sodomia. 47 le condanne a morte eseguite nel paese solo nel mese di gennaio.
Il Vaticano si è appellato al Concordato per chiedere la modifica del ddl Zan sull’omotransfobia: tutto quello che c’è da sapere.
La Camera ha votato la legge che istituisce le quote transgender nella pubblica amministrazione. Un passo avanti verso la piena inclusione.
Valentina Petrillo è la prima atleta italiana transgender a partecipare a una gara internazionale. Ora è in corsa verso le Paralimipiadi.
La manifestazione a favore della benedizione di coppie omosessuali coinvolge molte chiese cattoliche tedesche con il motto #liebegewinnt: “l’amore vince”.
Dopo aver lottato per 40 anni, Patrick O’Connell si è spento a New York a causa dell’Aids. Ecco chi era l’inventore del nastrino rosso: vi raccontiamo la sua storia.
Dopo il sì alla Camera, il ddl Zan contro l’omotransfobia è fermo al Senato. Perché non è ancora stato approvato? Ne parliamo con il relatore del testo, Alessandro Zan.
Il tribunale di Sapporo ha definito incostituzionale il divieto del Giappone ai matrimoni gay. Ora si attende una legge del Parlamento sul tema.