
L’aumento delle temperature combinato all’innalzamento dei livelli di anidride carbonica nell’aria, causerebbe una maggiore concentrazione di arsenico nel riso, con effetti tossicologici in chi lo consuma.
Ricetta
Ingredienti per 4 persone
8 piccole fette di pane integrale, preferibilmente di segale
200 g di formaggio di capra fresco tipo caprino o tomino
2 cucchiai circa di miele di castagno vergine integrale
pepe nero macinato grossolanamente
semi di cumino
Preparazione
Tostare leggermente le fette di pane. Distribuire su ciascuna fetta
un po’ di formaggio con la sua buccia, senza però spalmarlo
troppo. Versare sul formaggio un po’ di miele (circa 1/2 cucchiaino
per fetta). Condire 4 tartine con il pepe, e le altre 4 con i semi
di cumino.
Varianti
Si possono arricchire le tartine aggiungendo anche qualche fettina
di fragola; il pane può essere sostituito con fette di
brioche semidolce.
Notizie e consigli
Un delizioso e originale antipasto dolce/salato, adatto anche come
dessert se al posto del pane si usa la brioche, e si usano le
fragole per guarnire. Può rappresentare un piatto unico se
si aumentano le porzioni e se lo si accompagna con una insalata
mista. È una ricetta ricca di proteine nobili; il formaggio
di capra è più digeribile e più adatto
all’alimentazione umana di quello di latte vaccino.
Francesca Marotta
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’aumento delle temperature combinato all’innalzamento dei livelli di anidride carbonica nell’aria, causerebbe una maggiore concentrazione di arsenico nel riso, con effetti tossicologici in chi lo consuma.
Il museo Vites, parte della rete Sud heritage, testimonia come l’incontro fra tradizione e innovazione possa favorire la sostenibilità in viticoltura.
Colorato, di stagione, in gran parte vegetariano: dagli antipasti al dolce, ecco come abbiamo composto il nostro menù di Pasqua ideale!
Nelle scuole messicane è entrato in vigore il divieto governativo di cibo spazzatura per contrastare l’emergenza obesità nei bambini.
Secondo il World Happiness Report, la condivisione dei pasti contribuisce a un maggior benessere soggettivo e a livelli più elevati di supporto sociale.
La mancanza di uova negli Stati Uniti porta alla luce un problema importante per il sistema dell’industria alimentare. Una carenza di mercato che si dimentica degli animali.
Lo rivela uno studio che ha analizzato i dati della Corn Belt statunitense, dove si coltiva intensivamente mais ogm: i parassiti hanno sviluppato resistenza alla coltura transgenica.
Dalla gestione dell’acqua ai compost biologici innovativi, il Community learning centre di Dimmerpani è diventato un punto di riferimento per l’agricoltura resiliente. Un’esperienza di successo che parte dalle donne.
Diminuire, o escludere, le proteine animali dalla nostra alimentazione non solo fa bene ma è anche semplice.