
Il caricabatterie universale è legge: obbligatorio in Europa entro il 2024
Dopo 13 anni, il Parlamento europeo approva la direttiva sul caricabatterie universale. Dovrà essere adottato entro il 2024 da tutti gli stati membri.
Dopo 13 anni, il Parlamento europeo approva la direttiva sul caricabatterie universale. Dovrà essere adottato entro il 2024 da tutti gli stati membri.
Alcune startup vogliono rendere più sostenibili le spedizioni nello spazio, dalla riduzione dei detriti alle piante coltivate nelle stazioni orbitali.
L’asteroide non poneva rischi per la Terra. Si tratta di un test per evitare in futuro eventuali impatti di asteroidi con il nostro pianeta.
Grazie a un’app, chi frequenta i laghi può partecipare a un progetto di citizen science segnalando anomalie nelle acque con una semplice foto.
Sbalzi di temperatura accompagnati da pensieri offensivi e twitter più aggressivi: ecco come i climi estremi influenzano il comportamento delle persone.
Grazie all’intelligenza artificiale Algor Maps permette di creare mappe concettuali, offrendo un sostegno mirato in caso di disturbi dell’apprendimento.
Ethereum passa dal Proof-of-work al Proof-of-stake, un sistema più sostenibile che si baserà sulla partecipazione degli utenti nella blockchain stessa.
Dal 16 al 19 settembre a Todi e a Perugia centocinquanta delegati da tutto il mondo si ritroveranno per disegnare un nuovo sistema alimentare sostenibile.
Nicole Aunapu Mann sarà la prima astronauta con origini indigene in una missione della Nasa. Guiderà la missione Crew-5 della Nasa.
Online il bando per il progetto Ecodesign the Future di Erion Energy e Economiacircolare.com: dopo il corso sul packaging, il nuovo focus è sulle batterie.