
Chi era Michael Collins, l’astronauta che è andato sulla Luna senza metterci piede
È stato uno dei astronauti dell’Apollo 11, missione della Nasa che portò l’uomo sulla Luna nel 1969.
È stato uno dei astronauti dell’Apollo 11, missione della Nasa che portò l’uomo sulla Luna nel 1969.
Lo storico volo ha permesso al piccolo Ingenuity di librarsi nell’atmosfera marziana. È il primo passo per l’esplorazione aerea del pianeta rosso.
Grazie alle immagini satellitari degli ultimi 40 anni, Timelapse in Google Earth ci mostra l’evoluzione del nostro Pianeta nel tempo, cambiamenti climatici compresi.
Da oggi è possibile optare per servizi di cloud computing che sfruttano energia prodotta con ridotte emissioni di anidride carbonica.
Il fascino delle conversazioni vocali online lanciate da Clubhouse colpisce anche Spotify, che integra il voice only in diretta con l’app Locker room.
Una stazione spaziale lunare, in superficie oppure in orbita attorno al satellite: è il piano di Russia e Cina, aperto alla collaborazione di altri paesi.
Le aziende di elettrodomestici dovranno garantire all’utente la possibilità di ripararli entro un periodo di tempo di dieci anni.
L’astronauta Samantha Cristoforetti tornerà nella Stazione spaziale internazionale, per studiare il comportamento umano durante i viaggi spaziali.
Willeasy è il primo ecosistema digitale che aiuta utenti con esigenze specifiche, dalle persone con disabilità a quelle con animali al seguito, a trovare strutture in grado di accoglierli al meglio.
Ben presto, chi condivide sui social network fake news sui cambiamenti climatici avrà vita dura. Facebook annuncia una stretta, iniziando dal Regno Unito.