Tutti vogliono un data center in Irlanda, ma la stabilità della rete è a rischio
Sempre più colossi hi-tech costruiscono data center in Irlanda, che dovrà rendere la rete in grado di rispondere alla domanda. Ma di quale energia parliamo?
Sempre più colossi hi-tech costruiscono data center in Irlanda, che dovrà rendere la rete in grado di rispondere alla domanda. Ma di quale energia parliamo?
Emmanuelle Charpentier e Jennifer Doudna hanno ricevuto il premio Nobel per la Chimica 2020 per aver sviluppato un particolare metodo di editing genomico.
Gli astronomi annunciano la scoperta della presenza di una molecola nell’atmosfera di Venere che nel nostro pianeta viene prodotta da processi biologici.
Foglie perfettamente conservate in un sito in Nuova Zelanda ci danno la fotografia di come hanno risposto le piante a condizioni climatiche che potremmo presto raggiungere.
La nuova opera interattiva dell’artista Olafur Eliasson mette la voce dei bambini in prima linea nella protezione del pianeta. Grazie alla realtà aumentata.
Google prevede di pagare gli editori per contenuti di alta qualità, per ora solo in Germania, Brasile e Australia. Facebook va nella direzione opposta.
Il nuovo studio condotto dal Cnr-Ismar mostra risultati sorprendenti: solo l’8% delle microfibre tessili presenti in mare sono di origine sintetica.
Non mancano certo i problemi con la nuova app Immuni, come da italica tradizione.
L’obiettivo dell’iniziativa è aiutare scienziati, organizzazioni, governi e aziende a preservare la biodiversità e le risorse naturali.
Il telo, della superficie di 290 metri quadri, sarà privo di metalli pesanti e di plastificanti e campeggerà in piazza San Carlo, a Torino.