
Una spedizione di ricercatori svedesi nel mar Baltico si è imbattuta in bolle di metano molto più in superficie del previsto. E potrebbero essercene altre.
Il più forte terremoto dal 1980 ha scosso domenica il parco di Yellowstone, negli Stati Uniti.
Un terremoto di magnitudo 4,8 ha interessato domenica 30 marzo il parco nazionale di Yellowstone, negli Stati Uniti. È stato il più forte dal 1980, anche se per fortuna non sono stati registrati feriti o danni.
La scossa si è verificata all’alba di domenica (le 16:34 in Italia) vicino al bacino del geyser Norris ed è stata avvertita anche in due paesi del Montana vicini all’entrata nordoccidentale del parco.
Residents in Mammoth woke to 5 inches of fresh snow and a magnitude 4.8 earthquake. No damage has been reported. pic.twitter.com/QwHbKO9C9W
— YellowstoneNPS (@YellowstoneNPS) 30 Marzo 2014
Il parco di Yellowstone si estende per una superficie di 8.992 chilometri quadrati tra gli stati americani del Wyoming, del Montana e dell’Idaho e si trova sopra un vulcano attivo. Ogni anno accoglie circa tre milioni di visitatori attratti dai geyser della fauna selvatica, come i bisonti.
http://youtu.be/s7KmLj7lq4k
Ogni anno il parco viene scosso da una media di duemila terremoti. Quello più devastante risale a due milioni di anni fa. Coincise con un’eruzione vulcanica che coprì di cenere mezza America del Nord fino ai territori dell’odierno stato del Nebraska.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Una spedizione di ricercatori svedesi nel mar Baltico si è imbattuta in bolle di metano molto più in superficie del previsto. E potrebbero essercene altre.
In Russia si vuole autorizzare l’abbattimento di oltre 762 ettari di foresta. Le ruspe, oltre al turismo di massa, sono l’ennesima minaccia al fragile ecosistema del Bajkal, che contiene il venti per cento dell’acqua dolce non congelata di tutto il Pianeta.
Le immagini dei luoghi del terremoto di Loma Prieta del 1989 a confronto con gli stessi luoghi oggi, nelle foto di Justin Sullivan.
Una mappa del Guardian mostra come l’inquinamento dell’aria in Europa sia diffusissimo. La Pianura Padana tra le aree peggiori in assoluto.
Nove giudici si sono espressi contro il marco temporal, la legge che avrebbe tolto il diritto dei popoli indigeni a vivere sulle loro terre.
Arriva anche in Italia una proposta di legge per il reato di ecocidio. Jojo Mehta, fondatrice di Stop ecocide International, spiega perché è essenziale.
Nonostante indicazioni contrastanti da parte degli studi, la Commissione europea non vuole applicare un principio di precauzione sul glifosato.
L’università Queen Margaret di Edimburgo ha annunciato la scoperta di una sostanza in grado di sostituire l’olio di palma.
L’ong African parks ha acquistato il più grande allevamento di rinoceronti bianchi del mondo e ha deciso di reintrodurli nel loro ambiente naturale.